1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non copiare... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ohibò è vero!... :oops:
Ad ogni modo, repetita iuvant, specie se con parole diverse ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'irraggiamento è semplicemente dato da K*deltaT^4*S dove K è una costante e S è la superficie del corpo umano
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Stefan-Boltzmann
il calcolo della superficie è effettivamente non banale in quanto dipende da come ti metti, se in posizione fetale o altro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mmm ... ottimo!
Facendo il conto ne deriva che un corpo umano a 37°C irradierebbe, nello spazio, una potenza intorno ai 700 W. Considerando che, in presenza di una moderata attività fisica, il metabolismo produrrebbe intorno ai 200 W, occorrerebbe una bella tuta isolante da esploratore artico ... facendola anche riflettende si potrebbe poi stare al sole senza cuocere come un uovo sodo. Ed ecco che abbiamo definito le caratteristiche della tuta usata dagli astronauti nelle passeggiate spaziali ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effetto dell'ambiente spaziale sul corpo umano:

http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/ask_a ... 70603.html

L'unico caso di studio è un astronauta esposto 15 secondi nel vuoto per un guasto alla tuta durante i test in camera di termovuoto nel 1965, oltre ad alcuni esperimenti sugli animali.
Riassumendo, probabilmente il limite di esposizione all'ambiente spaziale senza danni è intorno ai 30 secondi, la morte dovrebbe avvenire entro 2 minuti, preceduta da embolie e ustioni se esposti al Sole. Solo però se non si prova a trattenere il respiro, altrimenti si possono riportare danni ai polmoni e all'orecchio analoghi a quelli riportati dai sub che abbiano effettuato una risalita troppo rapida.

Sulla questione temperature.
Nello spazio, come hanno già detto conta solo l'irraggiamento.
A Terra le simulazioni in camera di termovuoto utilizzano normalmente delle pareti raffreddate ad azoto liquido (circa -170/-190 °C a seconda della camera) per simulare l'irraggiamento verso lo "spazio profondo" e delle lampade che simulano lo spettro solare in assenza di atmosfera, compresa la componente ultravioletta (spettro AM0, potenza 1371 W/m^2). Queste condizioni sono considerate sufficienti per i test, non mi risulta di grosse camere raffreddate ad elio liquido (solo piccole camere per singoli esperimenti).
La temperatura di equilibrio che raggiunge un corpo in queste condizioni dipende dalla superficie radiante e dall'emissività/assorbività (per questo si usano vernici bianche o nere su satelliti e astronavi).

Diversa è la cosiddetta "temperatura di agitazione termica" che interessa i fisici, ovvero la temperatura a cui corrisponde l'agitazione termica delle molecole o degli atomi anche in condizioni di bassissima pressione: per esempio la Termosfera raggiunge i 2000°C come temperatura di agitazione termica ma è talmente rarefatta che in pratica le molecole del gas non conducono calore per convezione e un termometro non misurerebbe mai temperature sopra gli 0°C.
Analoghe considerazioni valgono per le temperature della corona solare o di alcune nebulose.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io penso, più banalmente, che esploderesti....


ho sempre pensato così anch'io, ma da qualche parte, non ricordo dove, ho letto che non sarebbe così...non riesco ad essere più esaustivo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
tuvok ha scritto:
io penso, più banalmente, che esploderesti....


ho sempre pensato così anch'io, ma da qualche parte, non ricordo dove, ho letto che non sarebbe così...non riesco ad essere più esaustivo...


Qui (NASA):
http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/ask_a ... 70603.html


Più che esplodere, emetteresti rumori corporali socialmente riprovevoli che però nel vuoto non udirebbe nessuno :) Ci sono modi esteticamente migliori per morire :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 10 aprile 2013, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) però non si apre il link.
in realtà nella morte c'è ben poco di elegante. spero di non esserci quando sarà il mio turno

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
:) però non si apre il link.
in realtà nella morte c'è ben poco di elegante. spero di non esserci quando sarà il mio turno

:D

Corretto il link.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010