1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Si immaginavo avresti posto questa domanda più che legittima. Il motivo rimane sempre lo stesso, l'effetto doppler sarà visibile anche in questo caso, ma con una componente più ridotta che va come il coseno dell'angolo di incidenza dell'immagine osservata. Poi non dimentichiamoci che gli oggetti sono tridimensionali e non piatti, quindi comunque sia, la collisione interesserà anche direzioni radiali a quella di osservazione e non solo longitudinali. E' certo che non sono ancora nel merito, non ho studiato a fondo questi problemi, non dubito ci possano essere altri metodi per riconoscerlo.
Posso comunque dirti che fenomeni di questo tipo vengono classificati statisticamente, vi sono cioè delle condizioni generali che fanno risalire ad una collisione o ad un allontanamento fra due oggetti, come ad esempio lo stato stellare nei bracci a spirale, le direzioni di emissione X prodotte dagli starbust, l'allontanarsi o l'avvicinarsi di altri oggetti in prossimità, la scia di gas e polveri a diverse lunghezze d'onda rilasciata dalle galassie (un pò come quando una barca che cammina in una direzione lascia dietro di se la scia a cono sulla superficie dell'acqua) ecc. Ad esempio nell'ultimo caso diventerebbe chiaro che due galassie si stanno avvicinando se dietro di loro vi è una scia di emissione a differenti lunghezze d'onda!
Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010