1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 19:57
Messaggi: 7
Ciao a tutti :)
Per la maturità ho intenzione di fare una tesina sul vento solare e l'interazione di questo con il campo magnetico terrestre, concentrandomi sui fenomeni che provoca quali per esempio aurore boreali e tempeste solari.
Qualcuno sa indicarmi libri, siti o pubblicazioni su cui si parla di questi argomenti non in modo troppo superficiale?
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
ti serve conoscere l'interazione tra il plasma (vento solare) e la magnetosfera terrestre.
Dipende molto a che livello vuoi approfondire, dalle tue conoscenze personali e scolastiche. Purtroppo, tolta wikipedia (!), in italiano si trova ben poco. Eventualmente a fisica, matematica ed inglese come siamo messi? :mrgreen:

(!) occhio alle fonti, non sempre sono citate.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 19:57
Messaggi: 7
Bene riguardo a matematica, inglese me la cavo abbastanza.
Fisica dobbiamo ancora fare tutta la parte del magnetismo ma al massimo inizio a guardare qualcosa...
In quanto a livello di approfondimento, non vorrei esagerare troppo con formule esagerate... Anche tenendo conto che è una tesina di maturità quindi la lunghezza dovrà essere circa 20-25 pagine... Massimo 30...
Grazie per la sollecita risposta :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Puoi iniziare a vedere qualche cosa in italiano su vento solare e magnetosfera, prima che su internet penso ai libri di fisica/scienze del liceo, ma non hai specificato che maturità. Nel mentre si riesca a trovare un articolo di review (tipicamente in inglese).

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 19:57
Messaggi: 7
Maturità di liceo scientifico. :) Ho già trovato una raccolta di articoli di Le Scienze che trattano proprio di questo argomento e mi sembra abbastanza approfondita :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
sta bene :!:
buono studio :wink:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Qualcosa in italiano esiste.
Si tratta di "Fisica Solare" di Landi degl'Innocenti, edito da Springer Italia.
Non ho mai visto questo libro; è un testo universitario ma non credo che sia come il famoso (o famigerato?) Stix, quindi dovrebbe essere accessibile. E' certamente sufficientemente aggiornato (2008).

Un testo certamente alla tua portata, anche se universitario, è "Sun as a star" di Roger Tayler, edito da Cambridge University Press. Tuttavia, esso è piuttosto vetusto (1996). Per alcuni argomenti potrebbe andar bene.

Un libro semplice, che tratta da un punto di vista storico uno specifico argomento, cioè l'eliosismologia, è "Music of the Sun" di William Chaplin, dito da Oneworld, del 2006.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 19:57
Messaggi: 7
GTBL ha scritto:
Qualcosa in italiano esiste.
Si tratta di "Fisica Solare" di Landi degl'Innocenti, edito da Springer Italia.
Non ho mai visto questo libro; è un testo universitario ma non credo che sia come il famoso (o famigerato?) Stix, quindi dovrebbe essere accessibile. E' certamente sufficientemente aggiornato (2008).

Un testo certamente alla tua portata, anche se universitario, è "Sun as a star" di Roger Tayler, edito da Cambridge University Press. Tuttavia, esso è piuttosto vetusto (1996). Per alcuni argomenti potrebbe andar bene.

Un libro semplice, che tratta da un punto di vista storico uno specifico argomento, cioè l'eliosismologia, è "Music of the Sun" di William Chaplin, dito da Oneworld, del 2006.


Ok grazie ho dato una occhiata al primo e mi sembra interessante anche se la parte che tratta il vento solare e argomenti simili non è lunghissima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Non avevo letto bene il tuo primo intervento, e ho focalizzato sul Sole non sulla Terra.
Puoi trovare qualcosa di interessante che focalizza sull'interazione che vuoi studiare qui, dove vi sono alcune figure chiarificatrici e un'utile biblio (se trovi qualcosa di poco comprensibile nei passaggi, focalizza sul discorso generale. Si tratta pur sempre di tutorial per studenti universitari).
Il link non richiede abbonamento, lo puoi scaricare senza problemi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 19:57
Messaggi: 7
Bell'approfondimento. Grazie mille :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010