1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io al inizio avevo optato per i meteoriti, ma vista la carenza di luoghi di ricerca in Italia ho optato a questi piccolissimi "gioielli"... qualcuno che magari ci ha provato mi può dare dei consigli? Grazie in anticipo!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo l'hai già letto? http://www.funsci.com/fun3_it/meteoriti/meteoriti.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ottimi il link di andreaconsole,
in particolare ti consiglio la seguente procedura:
-recupera dei magneti al neodimio (tipo quelli che pilotano le testine di scrittura all'interno degli harddisk e sigilla ognuno di essi in un sacchettino tipo cuki gelo.
-posiziona questi magneti insacchettati all'estremità del tubo di scarico della grondaia di casa, magari in una curva a 90°, dove il getto rallenta.
Così sfrutti la superficie del tetto come trappola e usi il magnete per catturare le micrometeoriti ferrose che passano vicino ad esso.
-dopo le pioggie vai recupera le trappole per controllarle
Se abiti in città o vicino a cantieri sappi però che sarà più facile catturare polvere ferrosa di lavorazioni edili piuttosto che micrometeoriti...
ciao e buona raccolta!
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, quella della grondaia è una buona idea alla quale non avevo pensato. Mi sarebbe piaciuto provare a raccogliere i micrometeoriti ma non avendo nessun piazzale grande vicino a casa avevo desistito. Ora provo a costruire qualcosa, se funziona poi vi dico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi posso usare un cerca spilli con punta magnetica? fa attaccare uno spillo da 5 centimetri!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi calamita va bene, purchè sia abbastanza forte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho delle piccole meteoriti di Nantan e volevo arricchire la mia collezione...
Ho un po paura che mi rifilino roccia terrestre.... dall' immagine assomiglia a quelle in mio possesso... ma...
Voi che ne pensate??????
http://www.ebay.it/itm/B-J-F-94-8-grams ... 622wt_1271

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una probabile micro-meteorite, quella cosa grigia è un pezzetto di plastica che si è attaccata e devo vedere di staccarla!
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/ ... 8893_n.jpg

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010