1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mistero dei sumeri...
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
risolto il problema di naribù
www.google.it/imgres?q=nibiru&um=1&hl=i ... s:42,i:278

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero dei sumeri...
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo per scrivere "bullshit", poi mi son fermato perchè non gradevole ed educato. Poi mi sono reso conto che volevo comunque dirlo, quindi ho scritto che avrei voluto dirlo dicendolo lo stesso :mrgreen:

Voglio UNA prova, solo UNA prova dell'esistenza della stella compagna (a volte chiamata Nemesis). Una maledettissima stella a circa 200 UA (a giudicare dal disegno) che non esercita effetti gravitazionali anche solo sul Sole stesso. Al di là di essere invisibile. Ed è fatta di qualcosa che allora non ha massa... Ecco, lo so! Aria fritta!! O etere aristotelico, fate vobis :twisted:
Poi i suoi sei pianeti mi suonano completamente nuovi. Ogni nuovo redattore della teoria aggiunge qualche fronsolo di suo, per far vedere che è passato :twisted:

Potrebbe essere anche una teiera di Russel, chi può dirlo U_U

:mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero dei sumeri...
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 1:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo OT con la sezione ragazzi.
Attenti al regolamento di sezione: niente congetture e cattiva informazione, solo Scienza.

Potete, se volete, aprire un topic analogo in Astrocafè dopo aver chiesto l'attivazione allo staff.

Topic chiuso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010