1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GTBL ha scritto:
...(sottolineo 14 volte Pavia!)

perchè?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Perché Pisa e Pavia (nella fisica teorica) pari sono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito, ora mi leggo i siti da indicati
Scusate per la domanda di prima, ma mi sembrava che lo stato finanziava la costruzione di un osservatorio XD sbagliavo di bruttissimo:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Sarebbe troppo bello se fosse così.
I costi per la realizzazione di un osservatorio professionale sono del resto tali da far si che sarebbe come se lo Stato finanziasse ogni studente dell'alberghiera per aprire un'intera catena Hilton.
Mi pare che Paris Hilton sia single. Forse, sposandola, uno potrebbe pensare ad un proprio osservatorio professionale (almeno fino a che Paris non finisce il patrimonio),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GTBL ha scritto:
Perché Pisa e Pavia (nella fisica teorica) pari sono.


ok ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Chicowolf ha scritto:
Ciao raga.
Ormai tra circa 2 anni prenderò il diploma di Liceo Scientifico. Sono parecchio confuso su cosa scegliere come facoltà universitaria... quindi vi chiedo, che sbocchi professionali si avranno se scegliessi Astronomia? Che studi dovrò affrontare ? Quanti anni ? In che università è presente questo corso ?


Quando vedo questi post "estivi" mi viene sempre da rispondere la stessa cosa: VAI A FARE FISICA!!!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabuni1982 ha scritto:
Quando vedo questi post "estivi" mi viene sempre da rispondere la stessa cosa: VAI A FARE FISICA!!!

Quando vedo questi post "estivi" mi viene sempre da rispondere la stessa cosa: VAI A FARE QUELLO CHE TI PIACE!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando leggo questi POST dico sempre VAI DOVE TI PORTA IL CUORE ma non dimenticare il portafogli :mrgreen: che senza denari non si cantano messe! :wink:

In Italia è noto che gli specializzati in materie Scientifiche sono i più sottopagati o ti attacchi ai baroni universitari con la speranza lunga o ti accontenti di fare il topo da laboratorio con paga sindacale, indubbiamente c'è chi riesce e c'è chi sfonda ma sicuro non ti arricchisci, poi c'è chi si accontenta e preferisce guadagnare il giusto senza correre dietro la scalata economica, ecco se ti accontenti di questa ultima ipotesi forse già parti col piede giusto.

La crudezza delle mie parole è corroborata dalla scelta che feci nei primi anni '90 di trasferirmi all'estero per fare l'università ed il PhD.
Perchè sono tornato in Italia? Chiedilo al Ministero della Difesa quando ancora esisteva quello stupido business " politico " chiamato naja ma nonostante ciò ho fatto giusto in tempo a mettere radici anche li :wink:

Se lo desideri veramente ( cosa poco chiara perchè già ti poni il quesito ) fallo con cognizione di causa altrimenti ti ritroverai dopo il percoso di studi con tanti sogni che non saranno compatibili con la realtà, i professori universitari sono noti per la loro capacità di Insegnare piuttosto che " fare " :wink:

Qual frase migliore in questi contesti fu " Quando non sai fare una cosa insegnala "

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Condivido pienamente quanto detto dal Conte.

Aggiungo che nelle università estere non esiste il docente a tempo indeterminato: ad avere contratti a tempo indeterminato sono solo i tecnici.
Ad esempio, all'ETH di Zurigo i contratti per il personale docente non superano i 5 anni, e non sono possibili scatti diretti di posizione, cioè un ricercatore non può divenire professore associato subito (una volta lasciato l'ETH, dopo almeno 5 anni potrebbe tornare come associato; che differenza con certe carriere che si son viste in Italia, con gente rimasta nella stessa università da matricola a professore ordinario!)

Quindi, il mestiere dell'astronomo è, all'estero, mestiere da precario a vita, anche se chi è bravo non ha problemi e vive bene, con adeguata retribuzione.

Si tratta di fare sacrifici per un obiettivo (metti in conto di cambiare città, paese, e dunque cerchia di amici e conoscenti un certo numero di volte, non meno di 4 o 5; cosa facile a dirsi, meno facile a farsi. C'è chi trova facile cambiare ambiente, e chi no).

Va poi considerato che si tratta di un ambiente duro e competitivo, come sono duri e competitivi altri ambienti.

In conclusione, se quello è il tuo sogno, cerca di realizzarlo, tenendo conto del fatto che si tratta di strada difficile, irta di ostacoli, che non è detto abbia il punto di arrivo desiderato, e non è detto che cambiare obiettivo sia un fallimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010