1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Sei sicuro che si possa parlare di massa di Majorana per un campo bosonico? Ch'io sappia, ciò si riferisce solo a campi fermionici.
Allo stesso modo, sei sicuro che si possa parlare di massa di Dirac per un campo bosonico? Ch'io sappia, anche ciò si riferisce solo a campi fermionici.
Non puoi quindi dire "... una particella è antiparticella di se stessa quando la sua massa di majorana è nulla (o la massa di dirac non ricordo bene....)", visto che possiamo avere sia bosoni, sia fermioni, e in verità nel mio intervento sopra volevo riferirmi al bosone di Higgs, anche se ho fatto esempi anche di fermioni, se non altro per fare esempi sia di particelle elementari, sia di stati legati.

In generale, come dicevo, affinché una particella sia antiparticella di sé stessa, occorre e basta che tutti i suoi numeri quantici siano nulli.

Il neutrino nell'approccio di Dirac ha massa nulla, e non è antiparticella di sé stesso.
Il neutrino nell'approccio di Majorana ha massa non nulla, ed è antiparticella di sé stesso
(non è quindi esattamente come dici tu).

Effettivamente, il fatto che il neutrino non sia antiparticella di sé stesso non è comfermato, pur altamente probabile, e in ogni caso molto più probabile del contrario (ch'io sappia, gli studi teorici e i test speriementali, per quanto mi è noto, paiono andare nella direzione opposta a quella verso cui punta GHISO).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Filo ha scritto:
Ritornando al discorso dell'aumento di massa infinita per andare alla velocità della luce, in verità la massa rimane sempre la stessa, ma occorrerebbe un'energia infinita per vincere l'inerzia! Primo principio della dinamica.
Infatti all'aumentare della velocità: i corpi, insomma, si oppongono ad essere accelerati a velocità prossime a quelle della luce, e tanto più ci si avvicina a tale velocità, tanto più difficile diventa accelerare ulteriormente, come se il corpo diventasse "più massiccio". Detto aumento di massa segue una legge matematica ben precisa, che comporta la necessità di una quantità infinita di energia per raggiungere la velocità della luce, la quale risulta pertanto irraggiungibile e insuperabile!
Perciò è corretto dire che non è un aumento di massa ma è un aumento d'inerzia della massa che accumula l'energia cinetica nella massa e questa tende all'infinito alla velocità della luce.
Quindi per vincere l'inerzia di un corpo in accelerazione avrò bisogno sempre di più energia, che alla velocità della luce risulterebbe infinita!

Il ragionamento contiene consderazioni valide insieme ad altre meno valide, e molto verte sull'uso impropio, sfortunatamente fatto proprio (scusate il gioco di parole) da molti libri vetusti, del termine "massa".
Intanto, va detto che l'espressione "Primo principio della dinamica" è avulsa dal discorso.
La "massa" così come la intendi tu NON è la massa, ma è la massa relativistica, cioè il fattore di proporzionalità tra il quadrivettore energia-impulso e la quadrivelocità.
Cioè, come nel limite a basse velocità (basse rispetto a c) vi è la classica espressione del'impulso (o quantità di moto, o momento lineare)
p = m*v = m*(d/dt)x
così vi è l'espressione (ahimé, ci sono ovvie difficoltà nell'usare gli "indici covarianti", spero che sia ovvio cosa indico con p^nu)
p^nu = m*v^nu = m* (d/dt)x^nu,
dove m è la massa relativistica, la quale NON E' la massa dell'oggetto (anche se anticamente veniva considerata tale). La confusione dei due termini va evitata (vi è comunque una discussione su ciò che si protrae da non meno di quattro decenni).

Precisato ciò, il tuo discorso, pur semplificato, funziona (a patto di dire "massa relativistica" e non "massa"; inoltre, mi chiedo se fa così schifo dire "diverge" invece di "infinita". Questa non è una banale puntualizzazione da pignolo, ma ha la sua importanza). Come già da altri osservato, nulla vieta che vi sia qualcosa che marcia a velocità superiore a c, nel qual caso il problema si traduce nell'impossibilità di rallentare fino a c. I tachioni, se esistono, han difficoltà a "frenare".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GTBL ha scritto:
Sei sicuro che si possa parlare di massa di Majorana per un campo bosonico? Ch'io sappia, ciò si riferisce solo a campi fermionici.
Allo stesso modo, sei sicuro che si possa parlare di massa di Dirac per un campo bosonico? Ch'io sappia, anche ciò si riferisce solo a campi fermionici.
Non puoi quindi dire "... una particella è antiparticella di se stessa quando la sua massa di majorana è nulla (o la massa di dirac non ricordo bene....)", visto che possiamo avere sia bosoni, sia fermioni, e in verità nel mio intervento sopra volevo riferirmi al bosone di Higgs, anche se ho fatto esempi anche di fermioni, se non altro per fare esempi sia di particelle elementari, sia di stati legati.

In generale, come dicevo, affinché una particella sia antiparticella di sé stessa, occorre e basta che tutti i suoi numeri quantici siano nulli.

Il neutrino nell'approccio di Dirac ha massa nulla, e non è antiparticella di sé stesso.
Il neutrino nell'approccio di Majorana ha massa non nulla, ed è antiparticella di sé stesso
(non è quindi esattamente come dici tu).

Effettivamente, il fatto che il neutrino non sia antiparticella di sé stesso non è comfermato, pur altamente probabile, e in ogni caso molto più probabile del contrario (ch'io sappia, gli studi teorici e i test speriementali, per quanto mi è noto, paiono andare nella direzione opposta a quella verso cui punta GHISO).

si è vero mi son confuso è il contrario (si cercano conferme che il neutrino sia antiparticella di se stessa) per il resto, non ho fattto teoria dei campi, e non sono un teorico (in effetti quasi tutte le particelle principali son fermioni quindi sono abituato a considerarle valide un pò per tutto)...
p.s.
Visto che ne sai mi puoi fornire un bel link che spieghi bene queste cose, i miei amici hanno provato a dare una spiegazione, ma mi sa che non ne capiscono molto pure loro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Cercherò qualche link, ma temo che sia meglio rivolgersi ad un manuale (intendendo come tale un testo universitario). Il prossimo file settimana darò un'occhiata a quelli che ho io per vedere se consigliarli o no.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010