1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale sarà la fine dell'Universo?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 luglio 2011, 16:57
Messaggi: 154
Le nuove evidenze sull'accelerazione dell'espansione del cosmo, della presenza di materia ed energia oscura e la recente scoperta di alcune proprietà inattese del bosone di Higgs hanno spinto gli scenziati a formulare nuove ipotesi sul destino ultimo dell'universo. Nella prossima puntata di Orbiter Live Missions proveremo ad analizzarle.
Mercoledì 11 luglio a partire dalle 21:00, non mancate!

http://www.livestream.com/orbiterlivemissions


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che né dici di unico buco nero?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota: non abbiamo scoperta un bel niente sulle proprietà di Higgs! Altro che inattese :mrgreen:

Abbiamo trovato un bosone a 125 GeV che POTREBBE essere Higgs, ma finchè non avremo riscontri delle sue proprietà non potremo dire che è Higgs (una proprietà teorizzata è lo spin zero, per esempio)

Per studiare tali proprietà servono TANTISSIMI dati in più, ecco perchè nel 2013 LHC si spegnerà e dopo alcune modifiche nel 2015 riprenderà a piena potenza, cioè 14 TeV (adesso siamo a 8 nel centro di massa).

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 luglio 2011, 16:57
Messaggi: 154
La diretta inizia tra pochi minuti:

http://www.livestream.com/orbiterlivemissions


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010