1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 13:00
Messaggi: 2
doduz ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Potremmo allora allontanarci fino a circa 200 parsecs continuando a vedere ad occhio nudo le stelle dell'Orsa

Per dare un'idea, le dimensioni della Via Lattea sono dell'ordine delle decine di migliaia di pc e la distanza delle galassie più prossime alla nostra sono dell'ordine dei milioni di pc (1 pc corrisponde a circa 3,26 anni luce).
Questo significa che allontanandosi anche di poco (su scala galattica) dal Sistema Solare il cielo cambierebbe completamente aspetto.

Donato.

P.S.: 200 pc sulla Via Lattea corrispondono in scala a circa 2,5 mm su un 33 giri.


Grazie per le risposte e scusate per il ritardo, ero via... Allora ho capito. L'Orsa Maggiore si vedrebbe entro il nostro sistema solare e al massimo entro la nostra galassia (ovviamente posizionandosi nella punto corretto).
Correggetemi se sbaglio.

Grazie, ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Snu7z ha scritto:
Allora ho capito. L'Orsa Maggiore si vedrebbe entro il nostro sistema solare e al massimo entro la nostra galassia (ovviamente posizionandosi nella punto corretto).
Correggetemi se sbaglio.

Le stelle principali che compongono la costellazione dell'OM sarebbero ancora visibili ad occhio nudo (anche se con una configurazione geometrica differente) solo nelle immediate vicinanze, in termini galattici, del Sole (vedi esempio del 33 giri).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
un quesito da neofita,lo metto qua anche se magari non è corretto....vabbè
osservando il cielo da diversi punti della terra si vedono sempre le stesse stelle?
cambia solo l'angolazione e il "disegno" o ci sono cose che si vedono solo da un punto
preciso e non altrove?e quando si parla della scia luminosa della via lattea,visibile solo
da alcuni punti mi pare,si intende il disco centrale?perchè comunque tutto quello che vediamo
a occhio nudo è via lattea giusto?
grazie davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noi che ci troviamo nell'emisfero nord non vediamo le costellazione dell'emisfero sud.
ad esempio non vediamo le due nubi di magellano, la misteriosa eta carena, la croce del sud, l'ammasso globulare 47 tucano, ecc.
lo stesso capita a chi vive in australia, che non vede m13, andromeda, le nebulose di orione, ecc.
chi si trova all'equatore, invece, può godere della vista dell'intera volta celeste.
le costellazioni comunque non cambiano forma perchè si trovano sempre alla stessa distanza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Mizarino ha scritto:
(...)
Cinque di loro distano dal Sole circa 24 parsecs, mentre due sono un po' più lontane (Dubhe a 38 e Alkaid a 31 parsecs)
(...)

Non vorrei sembrar pedante, ma faccio una piccola precisazione: il plurare di parsec è ancora parsec. Usando il simbolo pc si risolve ogni problema.

Va detto comunque che ho trovato in un articolo di un astronomo importante ergs come plurale di erg, e addirittura in un libro di testo sugli AGN, peraltro ben fatto, watts in luogo del corretto watt (se per il CGS uno poteva aver dubbi, data l'epoca in cui era stato introdotto, cioè il XIX secolo, dubbi non ve ne sono per il SI. Non v'era plurale nemmeno all'epoca del sistema Giorgi, da cui il SI è derivato).

In un testo di riferimento di fisica stellare, che non esito a definire ottimo (tranne che per le unità di misura!) ho trovato Km/sec, cioè "una grandezza, due errori": corretto è invece km/s (effettivamente un tempo il simbolo del secondo era sec, ma son passati una cinquantina d'anni dalla convenzione che usa s come simbolo; K non è mai stato usato come prefisso per 10^3)

Il grande Weinberg ha utilizzato °K, invece del corretto K (kelvin) ben dopo il 1967, anno che ha sancito l'abolizione di °K e l'uso esclusivo di K. Ciò testimonia che anche un grande teorico può inciampare sui simboli.

Si tratta certo di peccati veniali, assolutamente solo di forma e non di sostanza (una volta noto ciò di cui si sta parlando), ma credo che sia sempre bene porre attenzione alle unità di misura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
giacampo ha scritto:
noi che ci troviamo nell'emisfero nord non vediamo le costellazione dell'emisfero sud...

noi ci troviamo a 45° lat Nord e vediamo l'emisfero celeste Nord e anche un pò dell'emisfero celeste Sud cioè sotto l'equatore celeste con Sirio, Spica, Antares. Se ci trovassimo al Polo Nord vedremmo solo l'emisfero celeste Nord.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto, stavo solo semplificando.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010