davide1334 ha scritto:
intanto grazie a tutti specialmente a deep che dà sempre spiegazioni chiare anche per chi non è
particolarmente efferato e su domande magari spesso anche banali(tipo le mie).
grazie mille, anche se qua non sono mai intervenuto

Io ringrazio per le loro opinioni Lead, ivan e Ghiso, si rende sempre la discussione interessante ^_^
Una volta ho "sentito" Giove, forse fin su youtube. In pratica esattamente come con una radio ne convertivano il segnale elettromagnetico in suono. Un caos elettrostatico diverso, ma sempre caos
p.s. forse ti confondi con il modo di dire "non sono particolarmente FERRATO etc". efferato è un omicidio
davide1334 ha scritto:
a proposito di queste,ritorno
ovviamente all'attacco con altri quesiti

:li metto qua così non apro un altra discussione:
ho letto poco tempo fa che europa si suppone sia composto di acqua allo stato liquido ai poli giusto? è "scaldato"
da giove o dal sole? e lo stesso giove "scalda" autonomamente o per reazioni di scambio "particolari" col sole?
con temperature appena un pò più alte europa si presenterebbe totalmente alla stato liquido?l'acqua che ha è
salata?nel caso di scoperta di un eventuale vita in quegli oceani,si dovrebbe rivedere il "metro" di fascia di
abitabilità con cui si definiscono le orbite attorno alle stelle?grazie davide
Europa si suppone sia composto da un nucleo di silicati, un oceano di acqua salata profondo 100 km (conduce elettricità) coperto da una crosta di ghiaccio spessa dai 5 agli 8 km.
Il calore che permette a Europa di mantenere da miliardi di anni un oceano liquido deriva dalla gigantesca gravità di Giove, che "stira" il satellite, vere e proprie maree che cedono energia al satellite e ne mantengono il nucleo forse semifuso (conservazione dell'energia? proviene da quella orbitale, di conseguenza il satellite tende a cadere lentissimamente su Giove)
La fascia di abitabilità è la distanza alla quale è permessa la presenza di acqua liquida sulla superficie di un pianeta terrestre, quindi non si dovrebbe rivedere alcun metro, anche perchè le superterre oceaniche sono state le prime a essere ipotizzate. Attorno a una stella con disco protoplanetario recentemente è stata rilevata una quantità d'acqua tale da riempire un milione (circa...? non ricordo la fonte) di oceani terrestri. Quindi l'acqua è molto abbondante nell'universo.
Lo stesso Kepler-22 (pianeta in fascia abitabile) se viene confermata una massa inferiore alle 6 masse terrestri allora sarebbe una superterra oceano.