1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, kepler-16 il primo confermato con due soli è già noto ufficiosamente come Tatooine (ufficiale è Kepler-16b)
Io personalmente sono per Aurora, l'idea di Asimov mi è sempre piaciuta. Il primo pianeta abitabile sarà l'alba di una nuova era per l'Homo Sapiens Galacticus xD E ovviamente la sua capitale ocontinente deve essere Eos!

Con la nuova nomenclatura scientifica che si è stabilita il nome scientifico della terra è Sol-d M

Terzo pianeta della stella Sol, di tipo Mesopianeta!

Siamo appena agli inizi ma ci sono già un abbozzo di modelli di classificazione di pianeti abitabili. ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Comunque si ipotizza che la vita possa svilupparsi su pianeti con presenza di acqua (quindi pianeti rocciosi della tipologia terrestre), perché si prende in considerazione principalmente la chimica del carbonio, che necessita di acqua per far sviluppare la vita. In realtà la vita potrebbe svilupparsi in innumerevoli modi, anche su pianeti gassosi e pianeti con oceani di idrogeno liquido o metano liquido. Secondo me prima di spingersi ad esplorare gli altri sistemi stellari dovremmo capire bene le meccaniche che regolano il nostro, ovvero studiare meglio la composizione di Europa e capire se si possa davvero sviluppare la vita sul satellite di Giove e le caratteristiche di Titano. Per cercare l'ipotetico oceano sotto la crosta di ghiaccio di Europa dovremmo inviare sul satellite delle trivelle in grado di perforare lo strato di ghiaccio spesso più di 10 km, il che attualmente è davvero difficile.


esatto! per esempio qui, sulla terra, hanno scoperto dei batteriucci che hanno sostituito il fosforo del loro metabolismo con l'arsenico (dico a memoria, mi pare sia così) e sopravvivono!!! perché non potrebbe esserci vita in una forma a noi sconosciuta?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dici bene :D . Ecco un documentario che lo conferma e parla anche dell'Equazione di Drake elaborata nel 1960.
http://www.youtube.com/watch?v=LXThPg9qlTA

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella della vita diversa dalla nostra è una teoria che ho sempre sostenuto. Hanno ipotizzato addirittura la presenza di forme di vita all'interno della fotosfera stellare, quindi in condizioni estremamente estreme :D.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto è doveroso citare anche in questo topic 2001 Odissea nello spazio.
La vita nell'universo si può sviluppare ovunque, perchè è "semplice chimica complessa", una strana espressione ma che io trovo calzante!

L'unico appunto è che in posti troppo freddi mancherebbe l'energia (non importa su che elementi si basi la vita, senza energia si fa ben poco) mentre in posti troppo caldi le molecole complesse non si potrebbero formere, e qualunque sia la vita non può essere fatta solo di acqua o metano :D
Io sono sicuro che si troverà difficilissimo distinguere tra chimica normale e vita. Già adesso abbiamo dei problemi con i virus.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010