Astrobattuta94 ha scritto:
Comunque si ipotizza che la vita possa svilupparsi su pianeti con presenza di acqua (quindi pianeti rocciosi della tipologia terrestre), perché si prende in considerazione principalmente la chimica del carbonio, che necessita di acqua per far sviluppare la vita. In realtà la vita potrebbe svilupparsi in innumerevoli modi, anche su pianeti gassosi e pianeti con oceani di idrogeno liquido o metano liquido. Secondo me prima di spingersi ad esplorare gli altri sistemi stellari dovremmo capire bene le meccaniche che regolano il nostro, ovvero studiare meglio la composizione di Europa e capire se si possa davvero sviluppare la vita sul satellite di Giove e le caratteristiche di Titano. Per cercare l'ipotetico oceano sotto la crosta di ghiaccio di Europa dovremmo inviare sul satellite delle trivelle in grado di perforare lo strato di ghiaccio spesso più di 10 km, il che attualmente è davvero difficile.
esatto! per esempio qui, sulla terra, hanno scoperto dei batteriucci che hanno sostituito il fosforo del loro metabolismo con l'arsenico (dico a memoria, mi pare sia così) e sopravvivono!!! perché non potrebbe esserci vita in una forma a noi sconosciuta?
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!