1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un aspetto non considerato
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Salve
Chiedo scusa se cio’ che pubblico esce un po’ fuori dai binari della fisica conosciuta ma ognuno di noi ha una mente per pensare e per trarre deduzioni.Quando lo faccio cerco di avvalermi sempre di basi conosciute ed estrapolare cio’ che la mia mente mi suggerisce.

L’ambiente questa volta sono le formule di Lorentz che riguardano la R.R e come vedremo,se la discussione proseguira', possono avere un interesse anche in R.G.

Riprendiamo il caso dei due gemelli “famosi” A e B.
A si allontana nello spazio nell’anno 2000 alla velocita’ di es: 280000 chilometri al secondo e il suo viaggio prima del rientro ammettiamo che duri 20 anni.(Tempo calcolato da B)
Quando parte ammettiamo che abbia l’eta’ di 6 anni.(Un po’ giovane)
Bene, applicando Lorentz al suo rientro rispetto a B ha 13 anni circa mentre B ne ha 26.
Se i calcoli sono giusti fino a qui nessun problema.(Accelerazioni a parte)
Ora pero’ analizzando la formula dei tempi, che mi ha dato questo risultato, osservo la presenza di una radice quadrata.
Cio’ che mi risulta strano e’ la dimenticanza del valore negativo della radice di 1-vquadro/cquadro.
Sappiamo che esistono due tipi di radici una aritmetica ed una algebrica.
Per i comuni problemini tipo Pitagora si utilizza quella aritmetica che contempla solo il risultato positivo in quanto quello negativo non ci da ulteriori informazioni.
Ma qui le cose sono un po’ diverse in quanto le informazioni che ci da il valore negativo non sono accompagnate dalla certezza di una precisa codifica tale da poterle accettare (o rifiutare in quanto non portatrici di nessuna informazione aggiuntiva).
Nel dubbio vale la pena considerarle e vedere a quali risultati fisici potrebbero portare.
Il valore sotto radice quindi puo’ presentare due valori:+ 0,359 e -0,359.
Il valore positivo lo abbiamo gia’ preso in considerazione.
Ora pero’ t1=t*-0,359 = -(circa) 7……….(espressione k)
Cosa vuol dire?
Vuol dire che ora ai 6 anni dobbiamo sottrarre 7 e cosa viene fuori = -1
Assolutamente un paradosso perche’ al rientro A dovrebbe ancora nascere.
Per cui mi sento francamente di abbandonare questa soluzione in quanto priva di ogni significato.
Ma cosa succederebbe se v fosse molto piccolo e paragonabile alle nostre velocita’ di tutti i giorni o meglio se fosse uguale a zero.
Avremo t1=-t
Cosa dovrebbe dirci questa espressione?
Due persone sedute al tavolino di fronte in un bar si vedrebbero “ringiovanire” l’una di fronte all’altra.
Il valore positivo non ci darebbe nessuna informazione.
Ora mi chiedo se e’ davvero un paradosso?
Ognuno puo’ pensare cio’ che vuole ma io ritengo che non sia un paradosso. Certo nella nostra realta’ non e’ cosi’ ma ci sono realta’ che non conosciamo.
Tutte le particelle hanno il loro “omonimo” negativo. Materia,antimateria. Si pero’ l’antimateria dove’e’?
Non si potrebbe pensare alla luce di quanto scritto che nell’universo possa essere che il tempo abbia invertito
La sua freccia magari la’ proprio dove si trova l’antimateria.
Spesso una trattazione di un fenomeno fisico dal punto di vista algebrico che portasse anche ad un risultato con il segno meno ha dato veritiere informazioni ai fisici sulla presenza di un aspetto magari non ancora rilevato ma comunque ipotizzabile e ricercabile.
Almeno questo e’ il mio pensiero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aspetto non considerato
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiudo la discussione in quanto non pertinente alla sezione.

L'utente Time subisce il primo in quanto era già stato avvertito qui: viewtopic.php?p=791979#p791979 di tenere conto del regolamento di sezione.

Si invita l'utente Time a consultare il regolamento di sezione prima di aprire una nuova discussione: viewtopic.php?f=13&t=36223&start=0

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010