asternoide ha scritto:
Ciao volevo fare una domanda , forse banale, sul perchè la NASA abbia deciso di orientare il telescopio spaziale Kepler e monitorare la zona di spazio compresa fra la costellazione del Cigno e della Lira....c' è un motivo particolare? in base a cosa hanno fatto questa scelta?
mi rispondo da solo , ho appena letto questo ...
Lo strumento ha un campo visivo di 105 gradi quadrati ed è costantemente puntato su un'area della Via Lattea, tra le costellazioni del Cigno e della Lira. «L'abbiamo scelta perché è una regione dello spazio con molte stelle simili al nostro Sole, situate ad una distanza che va dai 300 ai circa 3 mila anni luce. Oltre questo limite la luce stellare diventa troppo debole per registrare delle variazioni», spiega l'astronoma Nathalie Batalha, dello staff scientifico della missione. L'occhio di Kepler è puntato simultaneamente su 160 mila stelle.