1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao volevo fare una domanda , forse banale, sul perchè la NASA abbia deciso di orientare il telescopio spaziale Kepler e monitorare la zona di spazio compresa fra la costellazione del Cigno e della Lira....c' è un motivo particolare? in base a cosa hanno fatto questa scelta?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
asternoide ha scritto:
Ciao volevo fare una domanda , forse banale, sul perchè la NASA abbia deciso di orientare il telescopio spaziale Kepler e monitorare la zona di spazio compresa fra la costellazione del Cigno e della Lira....c' è un motivo particolare? in base a cosa hanno fatto questa scelta?


mi rispondo da solo , ho appena letto questo ...

Lo strumento ha un campo visivo di 105 gradi quadrati ed è costantemente puntato su un'area della Via Lattea, tra le costellazioni del Cigno e della Lira. «L'abbiamo scelta perché è una regione dello spazio con molte stelle simili al nostro Sole, situate ad una distanza che va dai 300 ai circa 3 mila anni luce. Oltre questo limite la luce stellare diventa troppo debole per registrare delle variazioni», spiega l'astronoma Nathalie Batalha, dello staff scientifico della missione. L'occhio di Kepler è puntato simultaneamente su 160 mila stelle.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010