1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra grande scoperta, mette in risalto la grande varietà dei sistemi solari presenti già nella nostra galassia! :)

http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia ... i/id=17190

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
grande scoperta!!
ma i pianeti in un caso come questo che orbita seguono?un'ellittica attorno al centro di massa comune delle due stelle?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide1334 ha scritto:
grande scoperta!!
ma i pianeti in un caso come questo che orbita seguono?un'ellittica attorno al centro di massa comune delle due stelle?


Esatto :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì l'orbita è incentrata sul centro di gravità, che nel caso di Kepler 34 e 35, che da quanto ho capito orbitano attorno a due stelle simili, il centro dell'orbita dovrebbe essere più o meno a metà strada tra le due stelle. Nel caso di Kepler 16, invece, il centro di gravità è più vicino ad una delle due stelle, poiché non hanno la stessa massa.
Ma il fatto che ci siano due stelle madri può permettere lo stesso lo sviluppo della vita o è di impedimento?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ora la sparo grossa :D : nei sistemi stellari binari potrebbe esserci la possibilità che un pianeta orbiti attorno a solo una delle due stelle?se così fosse,su quel pianeta verrebbe "notte" assai di rado,ovvero solo quando i due soli si sovrapponessero alla visuale,giusto?

ot:curioso parlare di ste robe oggi che siamo sommersi dalla neve in tutta italia :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono dimenticato di aprirci un post!! :oops: la notizia è di dicembre

Ordunque. Ho programmato un piccolo add-on per il catalogo Kepler per Celestia. Appena gli amministratori del Celestia Motherload si decideranno a postarlo potrete scaricarlo e vedere con i vostri occhi i tramonti di Kepler-34 e 35 :D Insieme al primo pianeta terrestre, il primo abitabile etc etc.

Vi riporto la nota che ho fatto all'epoca su FB (potrei quasi aprire un blog, ogni volta che succede qualcosa è carino farci un commento!)

Vi ricordate di Kepler-16 b? Il pianeta con due soli soprannominato "Tatooine" dall'omonimo pianeta di Star Wars?
È stata una pietra miliare per il telescopio Kepler.
Infatti l'ambiente di formazione di una stella binaria era ritenuto troppo caotico e confuso per permettere la formazione di un disco stabile di accrescimento, e quindi di pianeti coevi con le stelle centrali.
Cioè se due stelle legate strettamente tra di loro possedevano corpi orbitanti era perché li avevano catturati in qualche modo.

La scoperta di Kepler-16 b è stata una rivelazione, perché il pianeta (come Saturno, a una distanza che forse permette acqua liquida) ha un'orbita quasi perfettamente circolare, il che esclude la cattura da parte delle stelle centrali. Non possiamo ancora dire come sia l'asse di rotazione del pianeta rispetto alle stelle, ma c'è una forte probabilità che siano concordi, cioè si siano formati dalla stessa nube molecolare (però va ricordato ci sono casi anomali come Venere).
Al di là di ogni ragionevole dubbio, Kepler-16 b si è formato assieme alle stelle centrali. Erano già conosciuti sistemi binari con pianeti propri, ma nessuno aveva un'evidenza così forte. Kepler infatti rileva i pianeti transitanti di fronte al disco stellare, misurandone la diminuzione di luminosità, e il pianeta è lì, nelle curve di luce. Tra l'altro, grazie al fatto che questo sia un sistema binario siamo riusciti a misurare in modo estremamente preciso tutti i dati del caso. Masse, semiassi, temperature eccetera coinvolte.

Ora, Kepler-16 era ritenuto un'anormalità, che solo per puro caso era capitata accadere su un piano parallelo a quello di osservazione dalla Terra, cioè transitante.
Fino a Kepler-34 e 35. La lettera AB dopo il nome è la cosa che ha fatto scalpore: sono due sistemi binari.
Due. Di spettro G. Tutte e quattro le stelle dei due sistemi sono di tipo solare.

I dati:
Stella Kepler-34 AB composta da
A) Massa 1.04 soli - Raggio 1.16 soli
B) Massa 1.02 soli - Raggio 1.09 soli
Periodo di 27 giorni

Il pianeta b orbita a una distanza dal baricentro di 1.08 AU con periodo 288 giorni e con un'eccentricità di 0.182 (un po' meno di Mercurio) ed è un gigante nettuniano. (0.76 raggi gioviani, 70 masse terrestri)

Stella Kepler-35 AB composta da
A) Massa 0.88 soli - Raggio 1.02 soli
B) Massa 0.80 soli - Raggio 0.78 soli
Periodo di 21 giorni

Il pianeta b orbita a una distanza dal baricentro di 0.60 AU con periodo 131 giorni, eccentricità di 0.042 ed è un gigante nettuniano. (0.73 raggi gioviani, 40 masse terrestri)

Kepler-35 ha stelle un po' più fredde del nostro sole, immaginatevelo un'oretta dopo l'alba, più giallino che bianco.
Non fatevi ingannare: 34 b orbita sì a una distanza di 1.08 AU (come la Terra dal Sole) ma attorno a DUE stelle come il Sole, quindi si becca il doppio della radiazione. Beh, sarebbe caldino, e una sua luna assomiglierebbe molto a Venere... o il famoso Tatooine xD Kepler 16-b era troppo freddo (-80 circa)
Quello che è davvero eccezionale è che abbiamo scoperto (ma è meglio dire confermato, perché ci sono altri 2000 candidati da esaminare) nel giro di un mese ben 3 pianeti con due soli. Da ciò consegue che i sistemi binari planetari sono enormemente più comuni di quanto ipotizzato

Pensate a quando si credeva che il Sistema Solare fosse un'eccezione unica... Che miopi, letteralmente xD
Abbiamo aggiunto un'intera nuova classe planetaria: i pianeti circumbinari!



@astrobattuta: La presenza di due stelle madri non è assolutamente un impedimento allo sviluppo della vita (SEMPRE inteso come la conosciamo noi). Nel caso di kepler-34 e 35 anche se sono alla distanza giusta per una stella di tipo solare purtroppo hanno DUE stelle solari all'interno, beccandosi quindi il doppio della radiazione (es Venere). Ma un sistema binario ha la sua fascia di abitabilità come ogni altra stella. Il problema è che siccome le due stelle non occupano una posizione fissa rispetto all'orbita del pianeta si troveranno alternativamente più lontane/vicine al pianeta, e di conseguenza quest'ultimo avrà bruschi sbalzi stagionali ad ogni periodo delle stelle interne. se fosse abbastanza lontano rispetto alla distanza relativa delle stelle allora il problema sarebbe di entità minore, cosa che non capita in Kepler-16 (la distanza tra stelle è il 20% di quella del pianeta!)

@davide: sistemi così sono conosciuti, esempio 55 Cnc, anzi erano gli unici sistemi binari ipotizzati in grado di avere pianeti: i pianeti orbitano attorno a una delle due stelle. Quindi in questo caso abbiamo una distanza tra stelle molto più grande di quella tra pianeti. Alfa Centauri è un esempio: le due stelle sono mediamente abbastanza lontane da permettere che entrambe possiedano pianeti stretti. Dico stretti perchè pianeti più esterni sarebbero influenzati dalla gravità dell'altra stella e probabilmente verrebbero espulsi. Il cielo di questi pianeti sarebbe davvero particolare: un'astro diurno con il suo normale ciclo dovuto alla rotazione e un astro notturno "quasi" fisso nel cielo, di parecchio meno luminoso (come la luna)

Anche qua consiglio caldamente il simulatore 3D di spazio Celestia per visitare questi sistemi! Sul motherload ci sono parecchi sistemi "fictional", immaginari, ognuno con le sue particolarità (non ultimo Polyphemus di Avatar :mrgreen: )

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fossero state tre stelle, mi sarebbe venuto in mente Pitch Black :mrgreen:

Comunque, troppo affascinante...è incredibile la varietà di situazioni e di combinazioni che può verificarsi nell'universo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Se fossero state tre stelle, mi sarebbe venuto in mente Pitch Black :mrgreen:



Poco ci manca, non mi stupirei nemmeno! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010