tuvok ha scritto:
spero che li farai.
è inconcepibile, a mio avviso, che uno abbia una lauera in fisica (qualsiasi specializzazione scelga) e non conosca i tensori.
è vero che ormai dal sistema scolastico/universitario in italia c'è da aspettarsi di tutto, ma non credosiamo arrivati a questo punti.
beh se uno fa relatività generale per forza i tensori deve conoscerli
in realtà anche per la relatività ristretta, ma molte cose di base si possono formulare anche senza tensori (infatti un pò di relatività l'ho fatta al primo anno nel corso di meccanica)
il problema è che è possibile in alcuni casi laurearsi in fisica senza aver fatto nulla di relatività generale... dipende dal curriculum scelto
comunque per calcolare la velocità in funzione del tempo in RR se agisce una forza costante non servono i tensori, basta risolvere l'equazione
d(gamma*v)/dt= cost, che non è altro che l'equazione fondamentale della meccanica classica in cui non si usa massa*velocità ma la quantità di moto (che in relatività ristretta è m*gamma*v) ed è F=dP/dt