1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, anche quella formula che ho postato è una sorta di approssimazione, penso che per fare veramente un calcolo corretto, si debba andare di tensori e tutta quella bella matematica facile facile. :shock: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Tranquillo, anche quella formula che ho postato è una sorta di approssimazione, penso che per fare veramente un calcolo corretto, si debba andare di tensori e tutta quella bella matematica facile facile. :shock: :mrgreen:


quella che non ho ancora fatto? :shock: ne riparliamo quando farò il 4° o il 5° :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
m31gio ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Tranquillo, anche quella formula che ho postato è una sorta di approssimazione, penso che per fare veramente un calcolo corretto, si debba andare di tensori e tutta quella bella matematica facile facile. :shock: :mrgreen:


quella che non ho ancora fatto? :shock: ne riparliamo quando farò il 4° o il 5° :lol:


penso che dovrai aspettare un po' di piu' :D
certo dal precedente ministro dell'istruzione c'era da aspettarsi di tutto ma dubito che abbia portato la matematica dei tensori alle superiori ;) (si studia in corsi di matematica alle facoltà di fisica e ingegneria (credo solo nelle specialistiche), e di matematica e, credo, nessun altra )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Tranquillo, anche quella formula che ho postato è una sorta di approssimazione, penso che per fare veramente un calcolo corretto, si debba andare di tensori e tutta quella bella matematica facile facile. :shock: :mrgreen:


quella che non ho ancora fatto? :shock: ne riparliamo quando farò il 4° o il 5° :lol:


penso che dovrai aspettare un po' di piu' :D
certo dal precedente ministro dell'istruzione c'era da aspettarsi di tutto ma dubito che abbia portato la matematica dei tensori alle superiori ;) (si studia in corsi di matematica alle facoltà di fisica e ingegneria (credo solo nelle specialistiche), e di matematica e, credo, nessun altra )


ah,ecco! perché io non sapevo nemmeno cosa fossero :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno io al secondo anno di fisica so cosa siano i tensori :mrgreen: Mi hanno raccontato che sono delle specie di matrici tridimensionali, cubi di numeri :shock:
Forse non li farò, in quanto fanno parte di un corso a scelta di meccanica matematica, mentre io ho scelto quella anlitica/statistica...

Newtonianamente:

t= velocità/accelerazione
t= 299 792 458 / 9.81 = 30.559.884 secondi cioè 353 giorni, 16 ore 51 minuti e 24 secondi

che conti hai fatto che sono curioso? ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Deepwatcher ha scritto:
Nemmeno io al secondo anno di fisica so cosa siano i tensori :mrgreen: Mi hanno raccontato che sono delle specie di matrici tridimensionali, cubi di numeri :shock:
Forse non li farò, in quanto fanno parte di un corso a scelta di meccanica matematica, mentre io ho scelto quella anlitica/statistica...

Newtonianamente:

t= velocità/accelerazione
t= 299 792 458 / 9.81 = 30.559.884 secondi cioè 353 giorni, 16 ore 51 minuti e 24 secondi

che conti hai fatto che sono curioso? ^_^


spero che li farai.
è inconcepibile, a mio avviso, che uno abbia una lauera in fisica (qualsiasi specializzazione scelga) e non conosca i tensori.
è vero che ormai dal sistema scolastico/universitario in italia c'è da aspettarsi di tutto, ma non credosiamo arrivati a questo punti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
tuvok ha scritto:
spero che li farai.
è inconcepibile, a mio avviso, che uno abbia una lauera in fisica (qualsiasi specializzazione scelga) e non conosca i tensori.
è vero che ormai dal sistema scolastico/universitario in italia c'è da aspettarsi di tutto, ma non credosiamo arrivati a questo punti.


beh se uno fa relatività generale per forza i tensori deve conoscerli

in realtà anche per la relatività ristretta, ma molte cose di base si possono formulare anche senza tensori (infatti un pò di relatività l'ho fatta al primo anno nel corso di meccanica)

il problema è che è possibile in alcuni casi laurearsi in fisica senza aver fatto nulla di relatività generale... dipende dal curriculum scelto

comunque per calcolare la velocità in funzione del tempo in RR se agisce una forza costante non servono i tensori, basta risolvere l'equazione
d(gamma*v)/dt= cost, che non è altro che l'equazione fondamentale della meccanica classica in cui non si usa massa*velocità ma la quantità di moto (che in relatività ristretta è m*gamma*v) ed è F=dP/dt


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente ha lasciato basito anche me: metodi matematici per la meccanica classica fornisce la basi matematiche per la relatività generale (tensori, spazi di hilbert), mentre meccanica analitica è concentrata sulla relatività ristretta. Ho chiesto in giro ai professori su quale dovevo scegliere, stando quello che volevo fare alla magistrale, ed è saltato fuori che sono praticamente equivalenti. Solo che metodi è molto più teorico, e a me la teoria pura non sconfinfera :mrgreen:

vedremo, fra 4 mesi :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010