1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
vista l'immensità di stelle che ci sono con quale criterio viene scelto "dove" guardare prima?immagino che se lo scopo
sia di trovare gemelli della terra,un altro scopo sia quello di trovarli più vicino possibile a noi no? o si fanno ricerche
indiscriminate? fino a che raggio d'azione può cercare kepler?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh per avere il massimo di probabilità è meglio avere più stelle possibile nel proprio campo visivo. Kepler osserva una zona della via lattea in prossimità del disco, vicino al Cigno. Il limite di scoperta è dato dal limite di visibilità di una stella per kepler, attualmente hanno confermato candidati fino a 5000 anni luce di distanza. Sul sito ufficiale trovi tutto il necessario per le tue domande! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 10:04 
Deepwatcher ha scritto:
p.s. una curiosità: Renato, in un altro topic avevamo calcolato in modo alquanto empirico il numero di pianeti possibili. Era saltata fuori una cifra come 4 miliardi di pianeti in fascia abitabile! E io ne sono alquanto convinto. 100.000.000 di pianeti di qualsiasi tipo mi sembra una cifra minuscola!
Stando ai dati che si continuano ad accumulare di pianeti nella via lattea ce ne saranno centinaia di miliardi!
La scala di una galassia è umanamente incommensurabile...

Già, e ci sono miliardi di galassie nell'universo.
Per quanto riguarda il numero dei pianeti mi sono riferito ad un comunicato della Nasa, dovrei andare a cercarlo. Può darsi che tu abbia ragione e che gli scienziati siano stati molto "conservativi" e prudenti nel comunicare delle cifre, e questo torna a loro onore e ne rafforza l'attendibilità.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010