1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I quasar
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
I quasar che vengono osservati distano da noi dai 2 ai 13 miliardi di anni luce, quindi probabilmente al giorno d'oggi non esistono più, poiché il buco nero al loro centro inghiotte tutta la materia della galassia in cui è situato. Secondo voi compagni astrofili, è possibile che in questi oggetti sia nascosto forse il più grande segreto della scienza, quello della creazione del cosmo?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I quasar
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Secondo l'attuale interpretazione del fenomeno (o meglio della classe di fenomeni) "nucleo galattico attivo" (AGN), esempio della qual categoria è un quasar, un AGN differisce da un normale nucleo galattico per questioni di "alimentazione".
Il nucleo galattico presenta cioè sempre un buco nero; la differenza tra un AGN e un non-AGN risiede nella disponibilità di materia per la caduta nel nucleo attraverso la formazione di un disco di accrescimento.
Un AGN ha quindi durata limitata; nel caso di un quasar, la durata stimata va da qualche milione a qualche centinaio di milioni di anni.
Un AGN è quindi ritenuto essere un oggetto ordinario che, per disponibilità di materia in caduta e presenza di effetti che ne inducono la caduta, si comporta, per un periodo limitato di tempo, in modo straordinario. Ad esempio, la caduta potrebbe essere indotta da effetti mareali; non dimentichiamo che in un sistema in sostanziale equilibrio il fatto che ci sia un grosso buco nero al centro non implica per nulla che questo sia un mostro vorace! Se c'è materia che viene perturbata fino a cadere "se la mangia", altrimenti "salta il pasto!" (aggiungo che, per la gran part della sua esistenza, il buco nero rimane in dieta ferrea)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010