1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Deep
i tuoi post sono sempre affascinanti :D

ho una questione un pò OT da chiedere riguardo al comportamento della dispersione atmosferica...

se la Terra fosse in orbita attorno ad una stella azzurra (ad esempio Sirio, o ancora meglio Zeta puppis) come sarebbero i tramonti? la stella all'orizzonte -aldilà del diametro più piccolo- apparirebbe bianco gialla o sempre e comunque rossa?
Ed attorno ad una nana rossa?

grazie :wink:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
riprendo anch'io la mia personale crociata di (folli) quesiti :
stavolta rimaniamo nel nostro sistema solare: tralasciamo un momento le radiazioni,la non atmosfera e l'arrostimento.
se ci posizionassimo su mercurio a giorno,quanto lo vedremmo grande il sole? e riusciremmo a sopportarne la luce o ci abbaglierebbe completamente?
poi un altra assurdità :mrgreen: : ho letto che vi è un escursione termica spaventosa tra giorno e notte,giusto?quindi vi sarebbe anche una zona di (pen)ombra con temperature diciamo"accettabili" per noi?seguendo per assurdo continuamente il moto del pianeta,giocando a nascondino con il sole,potremmo sopravviverci per un pò?in pratica esisterebbe teoricamente una "zona abitabile" :lol: dove la temperatura non subirebbe sbalzi letali?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Davmen Grazie!! :D

Non so molto dei meccanismi di diffusione della luce nell'atmosfera. Di sicuro con una stella più fredda sarebbe tutto più rosso, il giorno come un perenne crepuscolo e di conseguenza tramonti/albe ancora più rossi. Con una stella più calda probabilmente avremmo lo stesso un cielo blu come il nostro, perchè lo è anche con una stella gialla come il Sole. Solo che vedremmo un astro più piccolo e blu di suo, probabilmente ci sarebbe a terra una luce molto più fredda, come i neon o i led azzurri (o le lampadine ad alta temperatura di colore, bluastre)
Asimov nel suo "Nemesis" descrive molto bene i colori e le luci del pianeta Eritro, in orbita attorno a una nana rossa.

@davide
il Sole distruggerebbe totalmente la retina anche qua sulla Terra se non avessimo l'atmosfera. Il potere della luce solare è enorme, praticamente fino a plutone è sconsigliabile guardarlo senza filtri o appunto un'atmosfera interposta. In quanto a diametro apparente da Mercurio sarebbe un po' più del doppio (1° circa, varia molto per via dell'eccentricità della sua orbita) e avrebbe una magnitudine apparente di -28.6, 2 magnitudini (6.25 volte) più luminoso che da terra!

proprio per la mancanza di atmosfera non ci sono temperature intermedie tra zone illuminate e zone in ombra. Appena il sole tramonta le rocce perdono molto velocemente il proprio calore nello spazio, raffreddandosi fino a -150 °C da una temperatura di 500 °C!
Una fascia "abitabile" potrebbe essere il terminatore, cioè nel momento del tramonto o alba. Una sonda a terra sopravviverebbe qualche ora, nè troppo caldo nè troppo freddo, giusto per mandare i dati.
Messenger comunque sta facendo un lavoro magnifico da marzo dell'anno scorso, abbiamo finalmente la prima mappa della superficie di mercurio completa!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però la collisione di due galassie in realtà non porta alla distruzione diretta delle stelle nella maggior parte dei casi, ma ciò avviene in modo lento. Il fatto che Andromeda si stia avvicinando alla Via Lattea ad una velocità, se non sbaglio, di 120 km/s è fuor di dubbio. La galassia di Andromeda si trova ad una distanza di circa 2 milioni e mezzo di anni luce. Comunque lo scontro sarà graduale ed un osservatore esterno probabilmente non potrebbe capire cosa stesse succedendo. Infatti, per analizzare questo fenomeno, dobbiamo ricorrere allo studio di diverse fasi in cui esso avviene. Per esempio il caso di NGC 2207 riguarda la fine dello scontro, in cui si possono identificare i due nuclei galattici e le code mareali.
Per quanto riguarda la fine della nostra stella, credo che tra così tanto tempo, se non ci saremo già estinti, saremo tanto evoluti da poter colonizzare mondi appartenenti ad altre galassie e così lasciare la Via Lattea.
In fondo stiamo parlando di miliardi di anni. L'uomo esiste sulla Terra da pochi milioni di anni. :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010