@Davmen Grazie!!
Non so molto dei meccanismi di diffusione della luce nell'atmosfera. Di sicuro con una stella più fredda sarebbe tutto più rosso, il giorno come un perenne crepuscolo e di conseguenza tramonti/albe ancora più rossi. Con una stella più calda probabilmente avremmo lo stesso un cielo blu come il nostro, perchè lo è anche con una stella gialla come il Sole. Solo che vedremmo un astro più piccolo e blu di suo, probabilmente ci sarebbe a terra una luce molto più fredda, come i neon o i led azzurri (o le lampadine ad alta temperatura di colore, bluastre)
Asimov nel suo "Nemesis" descrive molto bene i colori e le luci del pianeta Eritro, in orbita attorno a una nana rossa.
@davide
il Sole distruggerebbe totalmente la retina anche qua sulla Terra se non avessimo l'atmosfera. Il potere della luce solare è enorme, praticamente fino a plutone è sconsigliabile guardarlo senza filtri o appunto un'atmosfera interposta. In quanto a diametro apparente da Mercurio sarebbe un po' più del doppio (1° circa, varia molto per via dell'eccentricità della sua orbita) e avrebbe una magnitudine apparente di -28.6, 2 magnitudini (6.25 volte) più luminoso che da terra!
proprio per la mancanza di atmosfera non ci sono temperature intermedie tra zone illuminate e zone in ombra. Appena il sole tramonta le rocce perdono molto velocemente il proprio calore nello spazio, raffreddandosi fino a -150 °C da una temperatura di 500 °C!
Una fascia "abitabile" potrebbe essere il terminatore, cioè nel momento del tramonto o alba. Una sonda a terra sopravviverebbe qualche ora, nè troppo caldo nè troppo freddo, giusto per mandare i dati.
Messenger comunque sta facendo un lavoro magnifico da marzo dell'anno scorso, abbiamo finalmente la prima mappa della superficie di mercurio completa!