1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QUARK E ANTIQUARK
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Salve in questo periodo più che fare filmati astronomici mi sono appassionata alla fisica delle particelle elementari :) e una cosa letta sul libro "L' Atomo e le particelle elementari" di Massimo Teodorani mi ha lasciata molto perplessa.
Ho sempre saputo che quark e antiquark quando si incontrano si annichilano con emissione di energia. Mi chiedo allora, com'è possibile che il Mesone, (particella che conferisce adesione ai protoni e ai neutroni)sia formato da un quark e un antiquark? :roll:

Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Ciao

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUARK E ANTIQUARK
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
in effetti la forza nucleare è più potente e quindi a breve raggio rispetto a quella elettromagnetica però immagino solo che le due forze siano perfettamente bilanciate...

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUARK E ANTIQUARK
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sally ha scritto:
..com'è possibile che il Mesone, (particella che conferisce adesione ai protoni e ai neutroni)sia formato da un quark e un antiquark?

Perché non sono quark dello stesso tipo. :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Quark_(particella)#Cromodinamica_quantistica_dei_quark
(e comunque i mesoni sono particelle instabili, quindi comunque si annichilano)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 27 gennaio 2012, 20:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUARK E ANTIQUARK
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
grazie ho dato uno sguardo al processo di adronizzazione ma ancora si sa ben poco

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUARK E ANTIQUARK
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà mi sono reso conto di capirne abbastanza poco anch'io... :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUARK E ANTIQUARK
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Attenzione: un conto è avere due particelle libere, un conto ben diverso è avere due particelle legate.
Lo stesso positronio (stato legato elettrone-positrone, quindi due particelle di cui una è l'antiparticella dell'altra) ha una sua "dignità" quale particella (metastabile o instabile a seconda delle condizioni).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010