1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Dalle mie parti la media del cielo senza luna è magnitudine 5. Viste le condizioni di IL, in confronto mi sento fortunato :(


Magnitudine 5 non è neanche tanto male, da me in alcune giornate non vedo neanche le principali stella di Orione e Aldebaran del Toro, quindi.
L'aspetto più interessante è che queste luci si diffondono in un modo tutt'altro che uniforme.
In Italia si concentrano ovviamente nei nuclei urbani, come la provincia di Roma e le altre più grandi.
Mentre in America settentrionale, per esempio, c'è una grande concentrazione di luci lungo la east coast, mentre la parte centrale è quasi sgombra da luci.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Dalle mie parti la media del cielo senza luna è magnitudine 5. Viste le condizioni di IL, in confronto mi sento fortunato :(


Magnitudine 5 non è neanche tanto male, da me in alcune giornate non vedo neanche le principali stella di Orione e Aldebaran del Toro, quindi.
L'aspetto più interessante è che queste luci si diffondono in un modo tutt'altro che uniforme.
In Italia si concentrano ovviamente nei nuclei urbani, come la provincia di Roma e le altre più grandi.
Mentre in America settentrionale, per esempio, c'è una grande concentrazione di luci lungo la east coast, mentre la parte centrale è quasi sgombra da luci.
Questi sono quei momenti in cui non riesco proprio a capacitarmi del fatto che ci possano ancora essere cieli Bortle 2 in Italia! Con tutto l'inquinamento che c'è!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010