1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo destinati alla distruzione :mrgreen: :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=Iei1w2co ... re=related

la migliore simulazione che abbia visto fin'ora!! :D :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Deepwatcher ha scritto:
Siamo destinati alla distruzione :mrgreen: :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=Iei1w2co ... re=related

la migliore simulazione che abbia visto fin'ora!! :D :mrgreen:


Si, ottimo clip, ma inverosimile:

1) l'oggetto che mostra crepe con materiale fuso mentre vola verso la Terra:
perchè dovrebbe essere così? Solo nel caso che fosse stato creato da qualche
milione di anni ma in tal caso non avrebbe avuto il tempo di arrivare nel
sistema solare

2) l'ombra dell'oggetto perfettamente rotonda mentre l'oggetto ha forma irregolare

3) il fenomeno visto da lontano è talmente ampio che bucherebbe la crosta
facendo zampillare roccia fusa sottostante che probabilmente ricoprirebbe l'intera
Terra per qualche km come sembra sia avvenuto su Venere 500 milioni di anni fa

4) il bordo di acqua vaporizzato non esisterebbe, sarebbe scissa in idrogeno e
ossigeno, i danni alle città non esisterebbero, tutti gli edifici sarebbero spazzati
via da onde di choc ipersoniche (ad alcuni km al secondo)

5) ecc.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente i secondi finali sono proprio quelli che mi hanno lasciato più basito xD

Un'impatto del genere è paragonabile a quello che creò la luna, e considerato lo spessore della crosta rispetto a quel coso (rappresentato rovente per fare un po' più di scena :lol: ) la terra è una palla liquida, e si comporta di conseguenza...

Come dici l'onda d'urto sarebbe talmente enormemente energetica che ridurrebbe a coriandoli tutta la crosta terrestre, non lascerebbe tempo agli incendi :mrgreen: L'oscillare del magma e le energie coinvolte semplicemente rifonderebbero tutto come 4 miliardi di anni fa :mrgreen:

La parte migliore, che mi è piaciuta particolarmente come simulazione, è quella iniziale, dove la crosta liquefatta/vaporizzata è sparata ovunque (e la Nuova Zelanda che viene risucchiata e sbriciolata dall'onda d'urto), la più verosimile dell'intero filmato (bello il "volo" nelle gocce di crosta proiettate nello spazio :lol: )

poi quelle situazioni di incendi si avrebbero sì, ma con impatti di corpi dell'ordine di 10 Km di diametro, non 1000 :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile, riesumo questo post.

A quanto pare il video da me linkato è un fanmade da un documentario molto più ufficiale. La parte che fa vedere le città in fiamme è appena prima che l'onda d'urto composta di roccia vaporizzata a 6000 gradi spazzi via tutto e faccia evaporare gli oceani :mrgreen:

Il documentario originale è questo

http://www.youtube.com/watch?v=PENT_hnyO-o

Niente e popo di meno che Discovery Channel!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in un altro video UGUALE mettono come titolo nibiru:la fine del mondo. nubiru, niburu, nubiri, o come accidenti si chiama. poveri giacobbiani :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, hanno riciclato il video di una bella simulazione in un modo indecente :mrgreen:

eeeh purtroppo Kazzenger ha ancora troppo ascendente...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e mi fa piacere che Crozza lo abbia "parodiato" :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010