1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio molto per i vostri interventi! Sono risposte davvero molto interessanti :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la mia digressione (forse eccessiva ^^') sul limite di Eddington intendo che in 100 milioni di anni la teoria prevede che le stelle di pop III diventando Supernovae abbiano generato elementi pesanti a sufficienza per spiegare le abbondanze nella pop II (ammassi globulari, giganti rosse attuali). Le osservazioni e la ricerca dell'eco infrarosso della prima luce tenteranno di capire se questa spiegazione teorica è giusta o se furono coinvolti altri processi.

Grazie diego! Non sapevo quest'ultima cosa, mi metto in caccia di informazioni! :D
Comunque non credo che possano superare la produzione durante la fase di Supernova, le energie coinvolte sono davvero spaventose :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto Deep, ma infatti si distinguono in due tipologie di processi.
Il processo-r è di tipo veloce ed avviene proprio nelle supernove e conduce alla produzione di elementi molto pesanti, tipo uranio ed altri.
Il processo-s è più lento, ed avviene già in stelle che si trovano in combustione di elio. L'importante è che vi siano disponibili idrogeni e contemporaneamente carbonio, in quanto innescano una catena nucleare che porta alla formazione di neutroni liberi.
L'abbondanza di elementi pesanti tra i due processi non è facile stabilirla. Il processo-r avviene in tempi ristretti ed a elevate energie si grandi masse, il processo-s si distribuisce nel tempo, in milioni di anni e produce elementi meno pesanti.

Ti riporto in breve questa catena nucleare che stimola il processo-s:

12C + 1H > 13N + y
13N > 13C + e+ + v
13C + 4He > 16O + n

Nell'ultimo passaggio vedi proprio la produzione di ossigeno e neutroni liberi che in questo modo avvieranno a catena il processo-s con la produzione di isotopi pesanti.
Questa è una catena tipica che si verifica anche durante il tardo flash termico poco prima della discesa verso la sequenza di nana bianca (o durante la sequenza di raffreddamento) a causa della espansione improvvisa della zona convettiva di elio nella shell di idrogeno che "digerisce" gradi quantità di idrogeno.
La stessa cosa accade dopo il flash dell'elio durante la fase di autotrascinamento del nucleo convettivo.

Tornando in topic, le prime stelle, quelle che secondo alcuni sono chiamate Popolazione III, potrebbero aver già immesso nello spazio interstellare elementi pesanti poi inglobati nelle stelle di Popolazione II, oltre al fatto che le stelle di Popolazione II anziane abbiano già subito il processo-s.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille diego, molto chiaro!! :D :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010