1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Interessante vedere come il cosmo ci regali laboratori naturali e spunti per lo studio delle onde gravitazionali:

Onde gravitazionali: dalla fusione di stelle di neutroni a quella di buchi neri

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 3:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
per studiare un fenomeno, requisito indispensabile è che ci sia!
Le onde gravitazionali non sono ancora dimostrate. Magari sono diverse da quello che ci immaginiamo, e non sono onde...
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ero convinto anche io che la loro esistenza fosse dubbia, ma ho dovuto ricredermi leggendo un libro di Margherita Hack, "L'universo nel Terzo Millennio".
La Hack cita il caso di un sistema binario di stelle di neutroni. Il sistema per la sua particolarità è stato subito messo sotto stretta osservazione, in particolare il periodo e la forma delle orbite. Quasi subito è stata riscontrata la precessione del perielio dovuta a effetti di relatività generale. Osando andare più a fondo si è misurato il periodo di tale coppia di stelle di neutroni, e soprattutto la sua variazione. Ora non ho il libro sotto mano, ma mi sembra che il risultato fosse una diminuzione di 57 ± 2 millisecondi per secolo. Il valore teorico, calcolato, di diminuzione del periodo per perdita di energia dovuta all'emissione di onde gravitazionale, per tale sistema, è di 58! Un ottimo accordo con le misure sperimentali!

Il punto è proprio quello che dice nell'articolo: sono troppo deboli per essere rilevate con le sensibilità strumentali odierne.
Quindi dopo la teoria tocca agli esperimenti.

L'aspetto un po' più teorico è, perchè sono così deboli? :D Non fosse per i neutrini diabolici staremmo tranquilli a far calcoli in attesa del prossimo merging, ma adesso c'è un pilastro incrinato, e chissà le conseguenze!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Deepwatcher ha scritto:
L'aspetto un po' più teorico è, perchè sono così deboli?


perché quella beneamata costante di gravitazione universale vale qualcosa in 10 a meno 11 :!:
può bastare come spiegazione :?: :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, effettivamente G è deboluccia... :mrgreen:
Eppure tiene insieme le galassie se ci pensate :D

Mi riferisco a un aspetto controverso della teoria delle stringhe (non sono un esperto nè voglio sembrare tale, ne ho solo sentito parlare molto da persone in merito e condivido tali opinioni) secondo cui la gravità è così debole, o comunque le onde gravitazionali sono debolissime, perchè i gravitoni non viaggiano nell'universo ma TRA gli universi :shock:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
beh, effettivamente G è deboluccia... :mrgreen:

Oppure le nostre unita' di misura un po troppo forti :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante! in effetti è un'idea intrigante, esprimere tutto in costanti universali...

G resta comunque debole se presa rispetto alle altre costanti, con qualunque riferimento in unità di misura (tipo la K elettrica o la mu magnetica)
Se si fanno i calcoli dell'attrazione gravitazionale e quella elettrostatica tra protone e elettrone salta fuori che la forza gravitazionale è 10^40 volte più debole dell'elettrostatica :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010