1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok per i dettagli, ma questo è un numero di prova che lanciano sul mercato per saggiare il terreno. Anche noi che diamo giudizi dovremmo valutare in primis la bontà degli articoli, poi il contorno. Se si fa invece il contrario si rischia di affossare in partenza un progetto, che a me personalmente sembra ottimo, per un peccato di gioventù :-)

Io darei fiducia, se non si da' fiducia alle cose nuove che futuro si puó sognare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vince' io, per ora, ho letto tre/quattro articoli (quelli piu' "spiccioli" sulle osservazioni) e nessuno di questi mi ha dato una impressione positiva.
tuttavia, come già detto, penso possano essere errori di gioventu' e, senza nessun dubbio, do massima fiducia alla rivista e comrpero' anche i numeri successivi.
nella speranza, pero', che la fiducia (ora data a prescindere) poi se la conquisti sul campo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che hai capito? Io non ho nulla da ridire sulle critiche agli articoli, ci mancherebbe altro!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho comprata il pomeriggio dell'ultimo mio post qui sul thread.
Letta.
Che dire.. concordo con chi l'ha chiamata superficiale.
Tanto per contestualizzare: "la massa di tutto il gas dell'universo" (a me suona magalomane... almeno ci fosse un "conosciuto"...), "il multiverso non e' una teoria sperimentabile" (e ve ne accorgete ora? E' una news da prima pagina? Tanto ne parlerete di nuovo e di nuovo, ci scommetto).
A me ricordano tanto i paper dei ricercatori in erba, pieni di iperboli e completa subordinazione a cio' che si studia.
E 5 o 6 pagine per Galileo..... da non credere, di gran lunga l'articolo piu' lungo...
E la foto con la stella sdoppiata gravitazionalmente? Ma quante volte devo leggere circa il lensing, senza mai pero' leggere come si stabilisce che sia un lensing? Basta il medesimo redshift, a prescindere dalla non simmetria della disposizione delle sorgenti?
Questo per essere tecnico (secondo me, chiaro).
Non sto chiedendo risposte, sto puntualizzando la mia opinione.


D'altra parte, piuttosto che comprare Le Scienze per leggere un unico articolo di astronomia, allora sara' ben meglio avere tutta una rivista. Assolutamente il giudizio e' quindi negativo, ma relativamente al parco riviste, non e' poi male.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sto leggendo, ma la trovo pesante... sarà senz'altro che sono tutti articoli vecchi di almeno 6 mesi.
Mi ricorda "Le Stelle" anche se è inferiore come profondità.
Sicuramente, se uscirà, prenderò il numero successivo per capire in che direzione sta andando.
Riguardo alle altre riviste, mi piacerebbe parlare del formato. Nuovo Orione è piacevole e semplice però è assolutamente scomodo e infantile come impaginazione. Un formato tipo questo de "le scienze astronomia" lo vedrei molto meglio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho presa anche io da qualche giorno, da sola, senza le scienze, in edicola erano vendute separate. Ho letto qualche articolo e concordo con chi la trova un po' superficiale; detto questo comprerò anche il prossimo numero a novembre (se non è lo stesso di ottobre:mrgreen: ) e vediamo come evolve

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010