1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, grazie :) Ciò già letto diversi argomenti lì. E' davvero una bella sezione!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Rispondo che, come comprovato dal lago di cianuro (che si trova negli USA se non erro), i microorganismi non debbano per forza avere acqua per esistere: si adattano anche a situazioni per molti esseri invivibili.
Imho non ci saranno gli extraterrestri che vediamo in TV, ma sicuramente di migroorganismi sarà pieno :)

Sappiamo tutti che i batteri possono vivere in condizioni a noi proibitive,e che sicuramente ci sia forma di vita microorganica,ma secondo me non e' quello che vogliono trovare,puntiamo a una forma più evolute fisicamente.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto perché è una discussione da "Scienze Astronomiche", la sposto lì.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Betelgeuse12 ha scritto:
«Non sono un biologo, nè voglio giocare a fare il biologo in TV. Personalmente, a causa della ubiquità e della propensione della vita a fiorire ovunque possibile, la mia sensazione è che le possibilità che esista vita sul pianeta Gliese 581 g siano del 100%. Non ho quasi alcun dubbio circa questo ».[5]

Uno che "non è un biologo" dichiara che la sua "sensazione" è che la probabilità che ci sia la vita sia "il 100%" a causa di una imprecisata "propensione a fiorire dovunque" (anche della sua "ubiquità", mi sa che il discorso era più spirituale che altro). Non "molto alta", non è "molto probabile", è indiscutibilmente certo. Però non ha "quasi" alcun dubbio, quindi non solo la sua è solo una sensazione, ma non ne è neanche certo.

La giudicherei una dichiarazione un po' sopra le righe dovuta alla comprensibile soddisfazione dello scopritore. Sono convinto che, superati i primi entusiasmi, sia rinsavito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Ubiquità", beh...

Dipende da che idea si ha di "vita"... Arthur C.Clarke nei sui 4 romazi della saga iniziata con 2001: Odissea nello spazio esprime una ipotesi che la vita tenda a fiorire ovunque (nelle nubi di ammoniaca di Giove, sotto i ghiacci di Europa, sulla superficie di una Gigante Rossa) ma che solo in pochi luoghi essa riesca a trovare le risorse sufficienti ad evolversi.

L'altra idea è che la vita sia possibile solo se fatta con carbonio, ossigeno, luce e acqua liquida...

La prima a mio giudizio è eccessivamente larga (anche se molto interessante!) la secondo troppo restrittiva...

La mia opinione è che la vita possa insorgere su un corpo celeste qualora venga imbroccata una giusta sequenza di casi fortuiti, quindi pura probabilità ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che fortuna ha avuto Marte ad essere colpito da un mega asteroide che ha spazzato via la "probabile" vita, quasi tutta l'acqua e soprattutto il campo magnetico.. caso fortuito :roll:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spazzare via il campo magnetico la vedo dura, visto che ha origine endogena :mrgreen:

La teoria è che il campo magnetico su marte non c'è perchè si è raffreddato troppo e i moti convettivi nel nucleo si sono bloccati... Così come Venere e Mercurio. Invece la Terra ha una massa sufficiente a mantenere correnti convettive interne (attività endogena) per il tempo sufficiente a sviluppare la vita come la conosciamo noi. Da un modello teorico è addirittura risultato che la Terra è all'estremo limite inferiore di massa richiesta per produrre un campo magnetico sufficientemente intenso e stabile nel tempo ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Rispondo che, come comprovato dal lago di cianuro (che si trova negli USA se non erro), i microorganismi non debbano per forza avere acqua per esistere


Non è un lago di cianuro: è un lago contenente sali di arsenico disciolti nell'acqua in elevata concentrazione e i batteri che vi vivono farebbero a meno del fosforo sostituendolo con arsenico.

Sarebbe una scoperta eccezionale perché proprio il fosforo è uno degli elementi ritenuti necessari a tutte le forme di vita conosciute sulla terra.

Parlo al condizionale perché i risultati della ricerca (finanziata in parte dalla NASA) sono ancora in discussione: è probabile che nel terreno di cultura in cui hanno allevato i batteri presi dal lago ci fosse abbastanza fosforo da farli proliferare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Non è un lago di cianuro: è un lago contenente sali di arsenico disciolti nell'acqua in elevata concentrazione e i batteri che vi vivono farebbero a meno del fosforo sostituendolo con arsenico.

Sarebbe una scoperta eccezionale perché proprio il fosforo è uno degli elementi ritenuti necessari a tutte le forme di vita conosciute sulla terra.


Vero :mrgreen: non ricordavo l'elemento corretto e tossico :wink: ... non ho più trovato per un link che ne parli.. ti ricordi il nome del lago?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nome di un pianeta
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che la vita fiorisca ovinque, mi sembra un'idea troppo ottimistica.
Quando vedo le foto dei rover su Marte, in quel totale deserto, dove la vita potrebbe svilupparsi, divento alquanto pessimista.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010