1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due dinosauri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili vi comunico che ho pubblicato un articolino dedicato a due nebulose planetarie giganti praticamente sconosciute la RE1738+655 e la Ton320. Queste prendono il nome dalle loro rispettive nane bianche in quanto furono scoperte durante un'indagine per l'individuazione di resti nebulari attorno a questi oggetti collassati.
Le immagini professionali sono orrende...quelle astrofile assenti, forse solo la Ton320 è stata fotografata una sola volta.
Potete comprendere come il materiale anche bibliografico è assai scarsi sull'argomento, quindi potrebbe essere un'occasione per divertirsi un pò nell'indagare più a fondo!

Ecco il link:

Due dinosauri nebulari

In fondo all'articolo, prima della bibliografia c'è il link per scaricare l'articolo in formato PDF.

Buona lettura! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due dinosauri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto interessante e ben fatto l'articolo :wink:
cercherò anche l'originale.
Putroppo non ho l'S-II se no un pensierino c'è l'avrei fatto (ma non ha gran campo però).

Guarda che ho trovato:
http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/110 ... 1309v1.pdf
Ci sono altre nebulose interessanti :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due dinosauri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras!

Più che l'[SII], serve l'[NII] che in questi oggetti molto spesso rappresenta la riga con il flusso maggiore! Purtroppo è un filtro difficile da trovare. L'unica ditta che lo ha in listino con banda passante a 3nm è la Astrodon...purtroppo costa, ma tale sacrificio vale sicuramente la spesa...almeno per chi come me ha intensione di studiare le planetarie. L'acquisto di questo filtrozzo per me se ne parla ad inizio primavera (speriamo)!
Ovviamente l'[NII] deve essere necessariamente utilizzato con un filtro Ha da 3nm, il confronto fra le due bande è di grande utilità scientifica che non sto qui a spiegare ma permette di affrontare un campo di ricerca inesistente fra gli astrofili con queste particolari predilezioni!

L'articolo che posti è interessante, lo avevo già consultato tempo fa!
Considera che le planetarie di grandi dimensioni le ho studiate tutte, perchè era mia intenzione in passato preparare un volumetto. Poi me ne sono pentito visto che non sarebbe servito a molto ed ho deciso di snocciolarle pian piano come articoli separati!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due dinosauri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa, sbagliato a scriverlo, volevo dire NII :mrgreen:
Lo so, gli astrodono. Se mi faccio il tele nuovo (a prescindre da quello in osservatorio) pensavo proprio a quei filtri ma da 5nm più gestibili (e secondo me già sufficienti visto che forse avrei già in cielo decente) anche perchè lo accoppierei a un F/4 probabilmente. :wink:
All'interno dell'articolo citato ci sono altri articoli interessanti (nella bibliografia) proprio su le planetarie grandi (e anche di rirpese fatte più recentemente) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010