1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scoperto primo pianeta con due Soli!
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo, è fresca fresca (15 settembre) la notizia che la sonda Kepler ha scoperto il primo pianeta conosciuto a orbitare un sistema binario stretto!

http://kepler.nasa.gov/news/index.cfm?F ... NewsID=152
http://apod.nasa.gov/apod/astropix.html (http://www.youtube.com/watch?v=0MfRo0eC ... r_embedded)

Le stelle binarie sono nettamente preponderanti su quelle singole, ma la possibilità che un sistema binario possedesse pianeti era solo pura teoria. Fino a che Kepler ha scoperto un pianeta della massa di Saturno in orbita attorno al centro di massa di due stelle alla distanza di Venere, la più grossa di massa pari al 69% di quella solare e la minore con massa pari al 20%.
L'orbita non lascia dubbi: il pianeta è coevo alle stelle, si è formato con esse e non ne è stato catturato in un secondo tempo.
La coincidenza è estremamente fortuita in quanto sia il sistema binario che il pianeta giacciono sul piano d'osservazione dalla Terra. Gli scienziati credevano di avere scoperto una normalissima binaria ad eclisse quando hanno notato che le due stelle venivano eclissate a turno e non in cadenza con le eclissi reciproche, quindi da parte di un terzo corpo che si frapponeva.

Questa per me è una delle più emozionanti scoperte fatte fin'ora!
I pianeti come il celeberrimo Tatooine di Star Wars esistono allora, è incredibile come la fantasia umana possa anticipare di anni la scienza stessa! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
I pianeti come il celeberrimo Tatooine di Star Wars esistono allora, è incredibile come la fantasia umana possa anticipare di anni la scienza stessa! :D


La prima cosa che ho pensato :mrgreen: Stupendo il doppio tramonto di Tatooine :mrgreen:
In ogni caso grande scoperta, davvero un colpo di fortuna che il piano dell'orbita fosse parallelo a quello terrestre!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ormai in tutte le cronache (ufficiali e non) è stato soprannominato Tatooine. Non se lo scrolla più quel nomignolo eheh
Dopotutto siamo figli di una certa cultura, è un come chiamare il primo sottomarino Nautilus :D


Stavo già per inserirlo in Celestia con un apposito addon, ma non hanno ancora pubblicato dati sufficienti sulle due stelle :mrgreen:

detto per inciso il piano orbitale non è parallelo a quello terrestre ma giacente sul piano d'osservazione di Keplero.

In un annetto di lavoro quella macchinetta ha già individuato 1235 possibili candidati. 1235 :shock:
Osservando 150.000 stelle però. Sapendo che vengono scoperti solo i pianeti transitanti allora la percentuale di stelle con pianeti è davvero elevata!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
detto per inciso il piano orbitale non è parallelo a quello terrestre ma giacente sul piano d'osservazione di Keplero.

In un annetto di lavoro quella macchinetta ha già individuato 1235 possibili candidati. 1235 :shock:
Osservando 150.000 stelle però. Sapendo che vengono scoperti solo i pianeti transitanti allora la percentuale di stelle con pianeti è davvero elevata!


Si, ovviamente si, errore mio :lol:

Io sono convinto che il numero continuerà ad aumentare in maniera esponenziale, e con tutte quelle stelle in giro non può essere che così :wink: Credo che alla fine si arriverà a cifre tali per cui ci sarà anche un elevatissimo numero di pianeti simil-terrestri per cui la possibiltà di escludere vita su almeno uno di essi sarà pressochè statisticamente nulla :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notizia fantastica, che avevo già avuto modo di leggere in giro...certo che l'universo è davvero incredibile, molto più vario di quanto possiamo immaginare!!

A me questa scoperta fa anche pensare un pò al film Pitch Black :D


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi consiglio la visione di questo database aggiornatissimo, con la simulazione di tutti i sistemi planetari fin'ora accertati:

http://media4.obspm.fr/exoplanets/base/index.php

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel sito! comprende anche la simulazione di sistemi planetari multipli!


Anche sul sito ufficiale keplero sono disponibili delle animazioni delle orbite dei pianeti, con simulazione di transito e curva di luce.

Peccato che nessuno di questi simulatori sia in grado di fare vedere un sistema binario con pianeti eheh

l'unico che ci è riuscito è Celestia con una mia piccola modifica. Però il pianeta orbita attorno al centro di massa delle due stelle, e per Celestia è senza stella e quindi di temperatura 0 K :D anche Celestia si dovrà aggiornare :)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010