Non mi sembra nulla di che... la spiegazione è nell'articolo stesso
Guardiamo razionalmente la cosa. L'articolo dice che una tale metallicità si riscontra solo in stelle molto antiche, quando gli elementi pesanti non si erano ancora formati. Quindi che la stellina si è formata in epoche molto antiche, diciamo 13 - 12 miliardi di anni fa.
In quanto al fatto che per creare stelle piccole servano necessariamente supernove che sconquassano i gas e li arricchiscano non sono d'accordo (seppure sia attualmente il meccanismo più diffuso). Le nane rosse si formano parallelamente alle grandi stelle come scarti delle nebulose madri, dai globuli di gas più piccoli rimasti. Nella sola Via Lattea rappresentano il 76% della popolazione totale (e considerando anche le nane brune le due categorie salgono al 95%), quindi è logico pensare che anche quando si formarono le primissime stelle, insieme alle caldissime e poco longeve stelle azzurre si siano formate anche un'immensa quantità di nane, anche solo di riflesso alla compressione dei gas causata dai giganteschi venti stellari. Qui si parla della teorica popolazione III, le prime stelle dell'universo.
Mi rifiuto di pensare che le prime stelle erano tutte belle, grosse e azzurrognole
Sulla storia del litio sono rimasto basito, l'elemento va completamente distrutto in breve tempo alla temperatura di 1 milione di kelvin. L'articolo fa un errore alquanto grossolano. Infatti la presenza o meno di litio è il discriminante che è stato impiegato per porre il limite tra le nane rosse (che fondono idrogeno) e le nane brune.
Citando da wikipedia la definizione di nana bruna:
"Nei primi stadi della loro vita, la maggior parte delle nane brune in effetti genera un po' di energia grazie alla fusione del litio e del deuterio, elementi molto facili da fondere e che sono infatti assenti nelle stelle normali (che li bruciano immediatamente). La presenza del litio è un forte indizio che un oggetto di piccola massa sia una nana bruna."nel caso di una stella in senso proprio, dalle nane rosse in su, non ha senso parlare di concentrazione di litio e deuterio