1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La stella che non dovrebbe esistere
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a questa scoperta, ottenuta con il VLT (very large telescope) ci sarebbe la reale possibilità, di "guardare" l'evoluzione stellare da un altro punto di vista.

Riporto la descrizione fatta nel sito in questione...

"Una debole stella del Leone (SDSS J102915+172927) ha mostrato di essere un’anomalia del Cosmo: possiede la minore quantità di elementi più pesanti dell’elio tra tutti gli astri studiati finora e non potrebbe essersi formata. La sua massa è minore di quella del Sole, ma la sua età notevolissima: almeno 13 miliardi di anni!"

http://www.astronomia.com/2011/09/05/la ... -esistere/

L'articolo conclude inoltre, con la frase "Bisognerà cambiare qualche idea consolidata sulle prime fasi di formazione stellare…"

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi sembra nulla di che... la spiegazione è nell'articolo stesso :D

Guardiamo razionalmente la cosa. L'articolo dice che una tale metallicità si riscontra solo in stelle molto antiche, quando gli elementi pesanti non si erano ancora formati. Quindi che la stellina si è formata in epoche molto antiche, diciamo 13 - 12 miliardi di anni fa.

In quanto al fatto che per creare stelle piccole servano necessariamente supernove che sconquassano i gas e li arricchiscano non sono d'accordo (seppure sia attualmente il meccanismo più diffuso). Le nane rosse si formano parallelamente alle grandi stelle come scarti delle nebulose madri, dai globuli di gas più piccoli rimasti. Nella sola Via Lattea rappresentano il 76% della popolazione totale (e considerando anche le nane brune le due categorie salgono al 95%), quindi è logico pensare che anche quando si formarono le primissime stelle, insieme alle caldissime e poco longeve stelle azzurre si siano formate anche un'immensa quantità di nane, anche solo di riflesso alla compressione dei gas causata dai giganteschi venti stellari. Qui si parla della teorica popolazione III, le prime stelle dell'universo.
Mi rifiuto di pensare che le prime stelle erano tutte belle, grosse e azzurrognole :mrgreen:

Sulla storia del litio sono rimasto basito, l'elemento va completamente distrutto in breve tempo alla temperatura di 1 milione di kelvin. L'articolo fa un errore alquanto grossolano. Infatti la presenza o meno di litio è il discriminante che è stato impiegato per porre il limite tra le nane rosse (che fondono idrogeno) e le nane brune.

Citando da wikipedia la definizione di nana bruna:

"Nei primi stadi della loro vita, la maggior parte delle nane brune in effetti genera un po' di energia grazie alla fusione del litio e del deuterio, elementi molto facili da fondere e che sono infatti assenti nelle stelle normali (che li bruciano immediatamente). La presenza del litio è un forte indizio che un oggetto di piccola massa sia una nana bruna."


nel caso di una stella in senso proprio, dalle nane rosse in su, non ha senso parlare di concentrazione di litio e deuterio

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il tuo intervento! Molto interessante :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho capito dell'articolo, la teoria attualmente accreditata esclude la formazione di stelle "piccole" di popolazione III perche la nube progenitrice composta di soli elio ed idrogeno sarebbe troppo "calda" (e quindi dinamicamente attiva) rispetto alla esigua massa per collassare e per questo che sono (sempre in base alla teoria) previste solo stelle massicce, perché le nubi progenitrici di queste sono abbastanza "pesanti" da condensarsi nonostante la temperatura; le nubi di idrogeno ed elio da cui sono nate le stelle delle popolazioni successive invece grazie ai "metalli" presenti che ne abbassano la temperatura (quindi dinamicamente piu tranquille) hanno permesso la condensazione di nubi di minor massa e quidi di stelle come il Sole.

Riguardo al Litio, forse si riferiscono alle tracce presenti nell'atmosfera della stella.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo cutolo ha ragione, ho tralasciato due aspetti importanti... la temperatura elevata delle prime nubi e le tracce atmosferiche, che non sono influenzate dalle reazioni di fusione nucleare nelle viscere della stella...

Resta il fatto che comunque qualche stella piccolina potrebbe essersi formata, in percentuali molto più basse delle attuali, anche solo per bruta probabilità...

Il litio è lasciato in modo abbastanza confuso, non si capisce se intenda le tracce atmosferiche o di composizione...

va detto che le nane rosse sono stelle dal comportamento molto bizzarro, soggette ogni tanto a potentissime flare... una flare abbastanza grossa potrebbe ricambiare completamente l'atmosfera stellare, spazzando via quella primigenia con il litio e lasciandone una formata dagli interni della stella, e quindi senza litio... ma questa è pura speculazione :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010