1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esistono stelle viola?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Come saprete il colore di una stella è dato dalla sua temperatura superficiale, piu' è calda e piu' il colore è "energetico" nello spettro del visibile...
Le stelle piu' calde di cui ho sentito parlare sono blu, ma siccome dopo il blu c'è il viola (e poi si ferma qui, l'ultravioletto non si vede!) volevo sapere se ci sono stelle ancora piu' calde che si vedono viola, perchè io non ho mai sentito nominare stelle viola, ma voi sicuramente ne sapete piu' di me!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono stelle viola?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una buona risposta...

http://wiki.answers.com/Q/Are_there_violet_stars

No.
A stars color is determined by the heat it produces. Like a peice of metal when heating up will got from red to yellow to white (red being cooler the white) a star color is determined by its color. to get a better example of this see this chart which shows star tempature in Kelvin.

Stars can be classified by their surface temperatures as determined from Wien's Displacement Law, but this poses practical difficulties for distant stars. Spectral characteristics offer a way to classify stars which gives information about temperature in a different way - particular absorption lines can be observed only for a certain range of temperatures because only in that range are the involved atomic energy levels populated. The standard classes are:
Temperature
O 30,000 - 60,000 K Blue stars
B 10,000 - 30,000 K Blue-white stars
A 7,500 - 10,000 K White stars
F 6,000 - 7,500 K Yellow-white stars
G 5,000 - 6,000 K Yellow stars (like the Sun)
K 3,500 - 5,000K Yellow-orange stars
M < 3,500 K Red stars


The fact is that starts just dont get that hot.
Btw indigo would be before violet in the color spectrum and I dont believe any stars of that color exist either.

Read more: http://wiki.answers.com/Q/Are_there_vio ... z1XCRr6J1m

Clear skyes

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono stelle viola?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
10micron ha scritto:
Ecco una buona risposta...

http://wiki.answers.com/Q/Are_there_violet_stars

No.
A stars color is determined by the heat it produces. Like a peice of metal when heating up will got from red to yellow to white (red being cooler the white) a star color is determined by its color. to get a better example of this see this chart which shows star tempature in Kelvin.

Stars can be classified by their surface temperatures as determined from Wien's Displacement Law, but this poses practical difficulties for distant stars. Spectral characteristics offer a way to classify stars which gives information about temperature in a different way - particular absorption lines can be observed only for a certain range of temperatures because only in that range are the involved atomic energy levels populated. The standard classes are:
Temperature
O 30,000 - 60,000 K Blue stars
B 10,000 - 30,000 K Blue-white stars
A 7,500 - 10,000 K White stars
F 6,000 - 7,500 K Yellow-white stars
G 5,000 - 6,000 K Yellow stars (like the Sun)
K 3,500 - 5,000K Yellow-orange stars
M < 3,500 K Red stars


The fact is that starts just dont get that hot.
Btw indigo would be before violet in the color spectrum and I dont believe any stars of that color exist either.

Read more: http://wiki.answers.com/Q/Are_there_vio ... z1XCRr6J1m

Clear skyes


Ok da quello che ho capito almeno per ora non sono state scoperte stelle così calde (superficialmente) da assumere il colore viola... magari andando avanti nell'esplorazione dell'universo si potrebbero trovare! Anche se stelle così calde durano pochissimo nella loro fase principale, quindi bisogna essere davvero fortunati...

enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono stelle viola?
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dubito possano esistere per via di una cosa chiamata limite di Eddington, ovvero il limite al quale la pressione di radiazione non può essere più compensata dalla forza di collasso gravitazionale.

Le stelle vicine a tale limite sono le più massiccie e le più calde in assoluto, e la top è attualmente occupata da R136a1.
http://it.wikipedia.org/wiki/R136a1

La sua temperatura è di 53.000 kelvin (± 3.000 K) è risulta quindi una stella estremamente blu, che emette principalmente nell'ultravioletto. Ma non riesce nemmeno ad arrivare all'indaco (che detto per inciso, fu inventato solo per portare i colori dell'arcobaleno a 7, numero molto importante per varie simbologie, e che quindi per me non esiste :mrgreen: ) Per avere una temperatura superficiale maggiore dovrebbe produrre ancora più energia e quindi essere ancora più massiccia, ma tale cosa è impossibilitata dal limite di Eddington. Una stella che sia più massiccia o raggiunga la massa del limite di Eddington espelle la materia in eccesso. Tali stelle sono chiamate di Wolf-Rayet (Spettro WF, oltre lo spettro O), anche dette ipergiganti blu. Pericolosamente vicine all'Eddington e longeve come effimere :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono stelle viola?
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Deepwatcher ha scritto:
dubito possano esistere per via di una cosa chiamata limite di Eddington, ovvero il limite al quale la pressione di radiazione non può essere più compensata dalla forza di collasso gravitazionale.

Le stelle vicine a tale limite sono le più massiccie e le più calde in assoluto, e la top è attualmente occupata da R136a1.
http://it.wikipedia.org/wiki/R136a1

La sua temperatura è di 53.000 kelvin (± 3.000 K) è risulta quindi una stella estremamente blu, che emette principalmente nell'ultravioletto. Ma non riesce nemmeno ad arrivare all'indaco (che detto per inciso, fu inventato solo per portare i colori dell'arcobaleno a 7, numero molto importante per varie simbologie, e che quindi per me non esiste :mrgreen: ) Per avere una temperatura superficiale maggiore dovrebbe produrre ancora più energia e quindi essere ancora più massiccia, ma tale cosa è impossibilitata dal limite di Eddington. Una stella che sia più massiccia o raggiunga la massa del limite di Eddington espelle la materia in eccesso. Tali stelle sono chiamate di Wolf-Rayet (Spettro WF, oltre lo spettro O), anche dette ipergiganti blu. Pericolosamente vicine all'Eddington e longeve come effimere :D


Ho capito perfettamente... ma per queste stelle di Wolf-Rayet quant'è la pressione di radiazione in Pascal? Per esempio per il sole è 4 µPa, una sciocchezza visto che la nostra pressione atmosferica al livello del mare è 100 KPa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono stelle viola?
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
alfa CVn è doppia: 2,9m (giallo oro) + 5,5m (lilla); separazione = 20''
[Alvero Valetti "Invito al firmamento", tavola n. 5]
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010