1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: maicol61 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetti Herbig-Haro (HH)
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo sito della Nasa ci sono diversi filmati in cui si può notare la natura e l'evoluzione degli aoggetti Herbig-Haro (HH).

Gli oggetti di Herbig-Haro sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose visibili all'interno o ai margini delle regioni di formazione stellare.

E' affascinante vedere la loro evoluzione attraverso questi filmati ripresi, da circa un ventennio, con il telescopio spaziale Hubble. L'azione dei venti stellari, infatti, diventa visibile ed addirittura sembra artificiale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti Herbig-Haro (HH)
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sei dimenticato il link ai filmati! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti Herbig-Haro (HH)
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che sbadato !

rimedio subito.

http://www.spacetelescope.org/news/heic1113/

scorrete la pagina, i filmati sono a destra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti Herbig-Haro (HH)
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ripresa bellissima!! :shock: Davvero impressionante!! Grazie del link :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti Herbig-Haro (HH)
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella stella :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti Herbig-Haro (HH)
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi, mi ricordano molto il pezzo del film 2001: Odissea nello Spazio del viaggio interstellare... Dopo il viaggio Bowman si trova a osseravre primo tra gli uomini svariati oggetti celesti, nebulose, getti di gas potentissimi, giganti rosse. E questi video ci assomigliano meravigliosamente!

Il genio di Stanley Kubrik!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maicol61 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010