1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 12:41
Messaggi: 4
Località: Roma
Ciao a tutti.
Sappiamo che l'esplosione di una supernova, è così potente da fondere anche gli atomi di Ferro, i cui nuclei ora possono unirsi a quelli dei nuclei degli atomi più leggeri. Fatto questo, i nuclei dopo aver catturato gli elettroni, si trasformano in atomi di metalli più pesanti del Ferro come quelli dell'Oro del Platino, dell'Uranio.
Ma chi sa dirmi qual'è il processo chimico? :oops:
Un saluto.

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito (Confucio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In attesa di avere una risposta sposto il topic in una sezione più adeguata, dove magari avrai più risposte ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 12:41
Messaggi: 4
Località: Roma
Grazie...in effetti avevo toppato...ah ah ah

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito (Confucio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non lo chiamerei processo chimico, ricordati che è fusione nucleare :D la chimica parla solo di scambio di elettroni.

A quanto ne so (e il corso di fisica nucleare lo avrò il prossimo anno) semplicemente in quei pochi millisecondi le temperature e pressioni sono talmente elevate che avvengono le fusioni di nuclei anche più pesanti del ferro, e che cioè richiedono energia invece di produrla. Immaginati un immenso caos di protoni e neutroni che volano da tutte le parti, fondendosi praticamente a caso. Da tutto questo emergono una varietà immensa di isotopi di ogni elemento fino all'uranio e oltre (forse fino all'elemento 110, stando a uno studio sulle righe spettrali della supernova del 1987, l'unica osservata nell'era scientifica, ma non ne sono sicuro nè posso citare la fonte perchè non me la ricordo :mrgreen:) i più instabili decadono subito, gli altri durano di più, a seconda del tempo di dimezzamento. Il risultato è una nuvola di elementi e relativi isotopi più o meno con le abbondanze relative che rileviamo nel sistema solare.

Il caso della cattura elettonica da parte dei nuclei sta alla base della formazione della stella di neutroni e alla nascita della supernova. Quando la fusione del ferro nel nucleo si ferma per mancanza di combustibile (fluoro o silicio, e quindi quando questi diventano troppo rarefatti) esso può essere diventato talmente massiccio che la pressione interna, dovuta al collasso gravitazionale e non più compensata dalla pressione di radiazione, supera la repulsione elettrostatica tra elettroni e protoni. Questi quindi si fondono e generano neutroni più un'immensa quantità di neutrini (questa però al momento è solo teoria). Questi neutrini sono talmente tanti e talmente energetici, che, pur interagendo in media quasi nulla con il resto della materia, riscaldano enormemente tutti gli altri strati della stella, innescandoli tutti contemporaneamente (e innescando la fusione nucleare indiscriminata di qualunque nucleo). Infine la stella viene fatta a brandelli dalla risultante pressione di radiazione. :lol:

spero di esserti stato utile :wink:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo a quanto scritto da Deepwatcher che la fusione nucleare che all'interno delle stelle fonde gli elementi più leggeri a formare quelli più pesanti si ferma con la sintesi del ferro perchè per produrre gli elementi successivi la reazione non produce energia ma ne consuma. Quindi per formare gli atomi che nella tabella degli elementi sono dopo il ferro ci vuole molta energia che deve venire dall'esterno, energia che in questo caso verrebbe fornita dalla esplosione della Supernova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Altra piccola aggiunta:
Convenzionalmente per processo "chimico" si intende una trasformazione che coinvolge la distribuzione degli elettroni negli atomi, lasciandone inalterati i nuclei. Nel caso delle esplosioni delle supernove, le energie (o se vuoi le "temperature") sono talmente alte che gli atomi sono totalmente ionizzati: abbiamo solo un gas (plasma) fatto di nuclei ed elettroni. Di "chimico" (sempre secondo il senso comunemente attribuito alla parola) non c'è nulla ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Elementi pesanti dalle Supernove.
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 12:41
Messaggi: 4
Località: Roma
Spiegazioni eccellenti ...... grazie.
Seppur non essendo più un giovincello :oops: ; mi sto "affacciando" nel "mondo" della cosmologia da qualche anno. Per tale motivo non possiedo ancora la giusta conoscenza per poter intervenire più attivamente alle tematiche trattate in questo sito, seppur seguendo attentamente i post in esso inseriti.
Ancora un grazie.
Lorenzo

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito (Confucio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010