1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Olympus Mons ha scritto:
Ciao a tutti!
Secondo voi è possibile ottenere dati significativi? Se si, come posso fare? Faccio delle riprese con la reflex o direttamente con la toucam? E poi elaboro come se una foto normale?
Mi potreste dire dei programmi dove si inseriscono le proprie immagini e si calcola la variazione di luminosità comparandole (scusate l'ignoranza :oops: )?


Per fare fotometria si usano CCD in bianco e nero, accoppiati a filtri fotometrici.
Al limite la reflex, se usata nel suo campo di linearità, ma è già abbastanza complicato.

Le variazioni di luminosità si "calcolano" con un software specifico (es: MPO Canopus, AIP4Win, Iris, MaximDL, CCDSoft).

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------
A81 Balzaretto Observarory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie mille ora è tutto più chiaro!

Ora altre domande per ulteriori curiosità :oops: :D : perchè si usa il b/n per misura la luminosità di una stella? E perchè non si può usare un sensore a colori? Nel caso delle riprese del moto di asteroidi capisco l'importanza di un sensore b/n, ma come influisce il colore sulla misura della luminosità della stella?

Grazie a tutti della pazienza e cieli sereni :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Olympus Mons ha scritto:
perchè si usa il b/n per misura la luminosità di una stella? E perchè non si può usare un sensore a colori? Nel caso delle riprese del moto di asteroidi capisco l'importanza di un sensore b/n, ma come influisce il colore sulla misura della luminosità della stella?


i sensori a colori non rispondono ai requisiti dettati dallo standard fotometrico. Devi considerare che la quantità di luce che si misura dipende dal telescopio, dal sensore e dai filtri utilizzati. Per fare in modo che la misura fatta da un astronomo sia uguale (entro gli errori) a quella fatta da un'altro astronomo, si utilizzano dei filtri con una risposta ben precisa. Questi filtri rappresentano lo standard fotometrico UBVRI.

Poichè inoltre ogni filtro (per quanto standard) ha le sue piccole differenze, così come il sensore CCD ed il telescopio, le misure vanno calibrate, utilizzando dei campi stellari particolari (campi di riferimento fotometrico di Landolt). Solo dopo aver calibrato il proprio sistema è possibile produrre delle misure fotometriche confrontabili. Nella fotometria AllSky tutto questo va fatto notte per notte, mentre per la fotometria differenziale è sufficiente calcolare i coefficienti di trasformazione del proprio setup almeno una volta l'anno.

Come vedi produrre luminosità standard (ovvero confrontabili con quelle di altri osservatori) non è proprio banale. In pratica occorre tarare la propria "bilancia".

Paradossalmente è meglio usare un sensore a colori per fare astrometria (misure di posizione) che non per fare fotometria (misure di intensità luminosa).

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie Lorenzo dell'intervento!
Vedrò come seguire i tuoi consigli per provare qualcosa in futuro 8)

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010