1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 15:57 
Cari amici,

non so se questa è la sezione giusta, in caso i moderatori sapranno spostare in sede più congeniale :) grazie in anticipo!

Nel corso della ormai leggendaria pizzata di Roma, ho tentato col mio portatile di connettermi da remoto ai miei strumenti per avviare una sessione fotometrica su una stella la cui luminosità, poche ore prima, era aumentata di svariate magnitudini. Una eccellente candidata ad essere una variabile cataclismica, forse la fauna cosmica che preferisco :) Purtroppo, la zona ove eravamo non aveva praticamente copertura per connessione mobile e ho dovuto rinunciare (il meteo era comunque avverso, poco male).

Ieri, finalmente, la maggiore stabilità atmosferica era dalla mia parte: le condizioni in situ erano buone, peraltro con seeing di 1.7". Nonostante la Luna quasi piena, non disperavo di ottenere qualcosa di buono, seppure su una stella di quasi 16ma magnitudine, che certo non garantiva un adeguato S/N in qualche decina di secondi di integrazione. Fortunatamente, anche grazie ai 14" del C14 e alla sensibilità della ST8-XME, ho potuto procedere, quantomeno entro i limiti necessari.

I primi 40 minuti della sessione mi permettevano di intuire come, come sospettavo vista l'ampiezza del balzo fotometrico, la stella fosse della classe delle SU UMa (http://www.aavso.org/vsots_suuma): mostrava infatti un accenno al tipico andamento a picchi. Dopo 4.5 di osservazioni, ottenevo la seguente curva di luce:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ne2011.jpg

ove si mostra chiaramente la caratteristica figura delle oscillazioni di questi sistemi. La cosa interessante è che il periodo misurato sembrerebbe essere di poco più di due ore, il che porrebbe questo sistema all'interno della cosidetta fascia dei periodi proibiti per i sistemi cataclismici (che corrisponde a periodi orbitali tra le 2 e le 3 ore).

In breve queste osservazioni mi hanno permesso di scoprire la natura di questa variabile e di evidenziarne la probabile natura peculiare. Osservazioni di questa notte (spero!) aiuteranno a capire.

Il tutto poche ore dopo che avevo identificato la natura di un'altra variabile della classe SU UMa:
http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... un2011.jpg

In tutto, sono sei i sistemi di questo tipo che ho individuato dall'inizio dell'anno.

Questo mi consente di riprendere alcune considerazioni che facevo con alcuni amici proprio a margine della pizza di martedì. Il successo in questo tipo di studi è fortemente dipendente dalla rapidità e frequenza con cui si può avviare una sessione fotometrica, una volta identificata una stella sospetta. E' qui che le capacità di un osservatorio a controlo remoto ottimizzato ed affidabile balzano poderosamente in evidenza. Se avessi dovuto essere sul posto, nessuna di queste sei variabili sarebbe stata da me identificata, poiché in nessuno di questi sei casi avevo modo di raggiungere il sito osservativo (e comunque se avessi aspettato avrei potuto perdere tempo a vantaggio di altri osservatori).

Desidero però sottolineare come in nessun caso si possa sostituire l'emozione, il fascino e l'appagamento che si ha lavorando sotto il firmamento VERO. L'approccio remoto ha le sue ragioni di essere, ma l'esperienza all'aperto, accanto al proprio strumento, con gli astri che sfilano sulla nostra testa non ha paragoni e sostituti.

Cieli bui,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il martedì 21 giugno 2011, 17:19, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uno "strano" deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca un altro straordinario risultato!! Complimenti vivissimi!!
Seguirò con molto interesse questa ricerca!! Le variabili cataclismiche sono molto interessanti...tempo addietro ne ho approfondito l'argomento perchè mi interessava l'evoluzione dei sistemi binari stretti con nana bianca per relazionarlo alle possibili morfologie di planetarie che potevano venire fuori e a sistemi ciclici di eiezione di materiale nei cosiddetti "granchi del sud".

Intanto però sposto l'argomento in Scienze Astronomiche! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uno "strano" deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro molto interessante, congratulazioni!

Per curiosità, che software utilizzi per ridurre i dati fotometrici e costruire la curva di luce in tempo reale?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uno "strano" deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="gvnn64"]Lavoro molto interessante, congratulazioni!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uno "strano" deep sky
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 7:46 
Grazie a tutti per il riscontro!

Giovanni, utilizzo una serie di routine che ho scritto per IDL, un linguaggio di programmazione orientato alla rididuzione e analisi dati.

Ieri notte, con qualche sacrificio, sono riuscito a ottenere una nuova copertura, che conferma il periodo peculiare:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... e_2011.jpg

Cari amici,

ecco la curva di luce aggiornata, con aggiunta la sessione di qualche ora fa.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... e_2011.jpg

La stella sta pian piano diminuendo in splendore, mantenendo le caratteristiche variazioni. Il loro periodo, valutato su tutta la serie di dati, è in leggera diminuzione.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo lavoro Gianluca!!

Complimenti vivissimi!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:19 
L'outburst di questa intrigante cataclismica prosegue, mentre s'indebolisce gradualmente.

La notte socrsa ho ottenuto altri dati, da cui si evince che dopo una iniziale diminuzione, il periodo delle oscillazioni è aumentato. Questa la curva totale:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... e_2011.jpg

Stanottte, conto di prenderla ancora.

Gianluca

PS: due notti fa, ne ho scoperta una terza, sempre grazie alla flessibilità del sistema


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continua così amico!!

Sei un esempio di costanza e professionalità, per tutti noi!

Complimenti ancora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:44 
Troppo buono, Danziger!

Debbo dire che questo mese di giugno è stato per me assai fruttuoso da un punto di vista scientifico, avendo scoperto la natura di ben quattro variabili di tipo SU UMa, di cui due peculiari (e tra esse una particolarmente rara). Dall'inizio del 2011 sono ben otto le variabili di questo tipo identificate, grazie alla rapidità di accesso al sistema dovuta al protocollo 'remoto'.

In effetti, non avrei potuto fare nulla di tutto questo se avessi dovuto misurarmi con i miei margini di mobilità. In nessuno di quei casi avrei potuto contare su una trasferta in loco.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010