1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Fabios

Sui siti ufficiali di molte sonde ci sono dei grafici tipo questo per le sonde STEREO:

http://stereo-ssc.nascom.nasa.gov/where.shtml

Magari se provi a guardare sui siti del SDO & SOHO trovi qualcosa del genere.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh spettacolo
http://sdo.gsfc.nasa.gov/data/eve/times ... series.php
cosi' uno si puo' anche studiare le variazioni del Sole. Ci mette un po' a caricare.
Oppure
http://sdo.gsfc.nasa.gov/data/dailymov.php
Penso di avere un problema con il plugin del video, continuo a vedere solo un paio di frame invece che un video.

Io volevo solo la pappa pronta, dato che leggevo di 2 sonde volevo sapere come stanno disposte, con tanto di linea rossa rappresentante la traiettoria della cometa e la X sopra la CME. Il tutto possibilmente caricato su Celestia :oops: :mrgreen: .Non sono riuscito a trovare la posizione sul sito della SDO ma tanto non credo sarei riuscito poi a capire quindi gli angoli.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo voi a che velocità andava?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
giacampo ha scritto:
secondo voi a che velocità andava?


La cometa al momento del perielio (se ci è arrivata!)?
Circa 500 km/sec.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella botta :shock:

Roberto Gorelli ha scritto:
giacampo ha scritto:
secondo voi a che velocità andava?


La cometa al momento del perielio (se ci è arrivata!)?
Circa 500 km/sec.
Ciao.
Roberto Gorelli


Secondo voi quanto verrebbe in km/h :?: :?: :?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è tanto un "secondo noi", si tratta solo di fare un conto banale.
Moltiplica il dato che ti ha dato Roberto per i secondi contenuti in un'ora :roll: :wink:

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
luca93 ha scritto:
Secondo voi quanto verrebbe in km/h :?: :?: :?

circa... 1'800'000 Km/h (500*3600). Bella F60 :lol: !

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Non è tanto un "secondo noi", si tratta solo di fare un conto banale.
Moltiplica il dato che ti ha dato Roberto per i secondi contenuti in un'ora :roll: :wink:

Ciao


Il "secondo voi" era semplicemente un modo di dire.
Ad ogni modo mi scuso x non essere stato chiaro dicendovi "secondi voi" :oops:

Non mi ero ricordato qual'era il conto da fare x capire qnt km/h avrebbe fatto la cometa andando alla velocità di 500km/s :oops: :roll:

Tutto qui :)

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macchè, sai che "figuracce" faccio io ogni tanto nelle osservazioni pubbliche? :wink:

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010