1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena ordinato da IBS "Sei Pezzi Facili" di Richard Feynman e probabilmente ordinerò anche gli altri volumi con l'intento di cominciare a leggere finalmente per piacere e non più per studio.

Girovagando su google con un certo stupore sono arrivato ad un sito web che ospita i video originali di alcune lezioni fatte da Feynman in persona, presso l'Università di Cornell nel 1964 registrate dalla BBC.

http://research.microsoft.com/apps/tool ... ed0c%7C%7C

E' un pò lento da caricare, su alcuni computer può richiedere l'installazione di una piccola applicazione, fatelo perchè ne vale la pena.

Per chi non riesce come me a seguire perfettamente l'inglese parlato, c'è anche una trascrizione delle sue parole subito sotto la finestra del video (non quando mandate il video a tutto schermo), potete copiarla e salvarla.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ivan86 ha scritto:
Ho appena ordinato da IBS "Sei Pezzi Facili" di Richard Feynman e probabilmente ordinerò anche gli altri volumi con l'intento di cominciare a leggere finalmente per piacere e non più per studio.
...


ottima idea, una lettura davvero "meravigliosa".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' i sei pezzi facili sono davvero facili - alla portata di un analfabeta scientifico come me.
sono splendidi: Feynman era un genio anche della didattica....

i sei pezzi meno facili invece sono lì in attesa: alla prima derivat mi sono detto " e no, non si può: devo ripassare "...campa cavallo ...

cercherò di guardare il video

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il video della presentazione alla legge di gravità di newton, fantastico !

Oggi all'Università "le stesse cose" ti vengono dette in circa 15minuti, altri ritmi e tutt'altro piacere purtroppo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan for Link_Hunter! 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grande Ivan!! Feynmann è un grande, i video non li avevo mai visti.
Consiglio a tutti le sue "Lectures on Physics" e, per chi è più preparato QED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Stupende, Feynmann è veramente un grande anche come divulgatore, e simpaticissimo per giunta :D

Dove si possono comprare altre sue lezioni in video? Ne ho trovate in forma audio da amazon, però solo audio in inglese temo siano troppo complicate per come io conosco la lingua...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010