Deepwatcher ha scritto:
Salve forum!
stavo navigando su internet, deciso ad approfondire le mie conoscenze sulle variabili (ce ne sono parecchi tipi ^^) e leggendo sulla wiki delle variabili Cefeidi (le "candele standard" per la misurazione di distanze galattiche) Mi sono imbattuto in una nota che esponeva un anomalo comportamento della Polare.
Come fonte era linkato un articolo de "La Repubblica", questo:
http://www.repubblica.it/2008/07/sezion ... ref=hpspr1Voi cosa ne pensate? è giornalismo vero stavolta (beh è di 2 anni fa quasi ^^) oppure esagerano come al solito? ^^
Si, eccezionalmente è vero

Alcune decine di anni fa si è visto che le variazioni della Polare stavano diminuendo e si prevedeva che attorno al 2000 sarebbero cessate del tutto, ora sembra che stiano riprendendo, in effetti visto il tipo di variabile sarebbe stato strana la fine della variabilità, probabilmente questo tipo di stelle oltre a variabilità "breve" ha anche variabilità a lungo periodo, come si sa già per le nove ricorrenti e in un certo senso per il Sole che oltre al famoso periodo di circa 11 anni avrebbe anche periodi molto più lunghi dell'ordine dei 80 anni e uno-due periodi centenari, e visto che registriamo le macchie solari da soli 400 anni potrebbe averne anche di millenari o più.
Il mondo delle variabili è estremamente ampio e in molti casi ancora da spiegare, all'osservatorio di Frasso Sabino stiamo seguendo alcune stelle molto interessanti e a breve dovremmo incominciare osservazioni di stelle ancora più interessanti.
Ciao.
Roberto Gorelli