1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve forum!

stavo navigando su internet, deciso ad approfondire le mie conoscenze sulle variabili (ce ne sono parecchi tipi ^^) e leggendo sulla wiki delle variabili Cefeidi (le "candele standard" per la misurazione di distanze galattiche) Mi sono imbattuto in una nota che esponeva un anomalo comportamento della Polare.
Come fonte era linkato un articolo de "La Repubblica", questo:
http://www.repubblica.it/2008/07/sezion ... ref=hpspr1
Voi cosa ne pensate? è giornalismo vero stavolta (beh è di 2 anni fa quasi ^^) oppure esagerano come al solito? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Deepwatcher ha scritto:
Salve forum!

stavo navigando su internet, deciso ad approfondire le mie conoscenze sulle variabili (ce ne sono parecchi tipi ^^) e leggendo sulla wiki delle variabili Cefeidi (le "candele standard" per la misurazione di distanze galattiche) Mi sono imbattuto in una nota che esponeva un anomalo comportamento della Polare.
Come fonte era linkato un articolo de "La Repubblica", questo:
http://www.repubblica.it/2008/07/sezion ... ref=hpspr1
Voi cosa ne pensate? è giornalismo vero stavolta (beh è di 2 anni fa quasi ^^) oppure esagerano come al solito? ^^


Si, eccezionalmente è vero :-)
Alcune decine di anni fa si è visto che le variazioni della Polare stavano diminuendo e si prevedeva che attorno al 2000 sarebbero cessate del tutto, ora sembra che stiano riprendendo, in effetti visto il tipo di variabile sarebbe stato strana la fine della variabilità, probabilmente questo tipo di stelle oltre a variabilità "breve" ha anche variabilità a lungo periodo, come si sa già per le nove ricorrenti e in un certo senso per il Sole che oltre al famoso periodo di circa 11 anni avrebbe anche periodi molto più lunghi dell'ordine dei 80 anni e uno-due periodi centenari, e visto che registriamo le macchie solari da soli 400 anni potrebbe averne anche di millenari o più.
Il mondo delle variabili è estremamente ampio e in molti casi ancora da spiegare, all'osservatorio di Frasso Sabino stiamo seguendo alcune stelle molto interessanti e a breve dovremmo incominciare osservazioni di stelle ancora più interessanti.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta Roberto, estremamente precisa! ^_^

Sapevo che anche il Sole potrebbe essere una variabile (vedi Mauder) e lo osserviamo da troppo poco per poterne afferrare periodicità più estese ^^

Fa piacere trovare una notizia data dai giornali in modo vero e giornalistico! ^^
L'articolo è di 2 anni fa, si sono confermati i cambiamenti di variabilità?

Quello che mi lascia interdetto è come è possibile che una Cefeide non abbia variazioni regolari. O almeno, quella che credevamo fosse una Cefeide a questo punto. Se anche le altre avessere questi "problemi" bisognerebbe rivedere i calcoli delle distanze astronomiche?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Deepwatcher ha scritto:
Grazie per la risposta Roberto, estremamente precisa! ^_^

Sapevo che anche il Sole potrebbe essere una variabile (vedi Mauder) e lo osserviamo da troppo poco per poterne afferrare periodicità più estese ^^

Fa piacere trovare una notizia data dai giornali in modo vero e giornalistico! ^^
L'articolo è di 2 anni fa, si sono confermati i cambiamenti di variabilità?

Quello che mi lascia interdetto è come è possibile che una Cefeide non abbia variazioni regolari. O almeno, quella che credevamo fosse una Cefeide a questo punto. Se anche le altre avessere questi "problemi" bisognerebbe rivedere i calcoli delle distanze astronomiche?


Purtroppo non ho trovato dati più recenti su questa stella.
No, non si dovrebbero rivedere i calcoli astronomici, vuol dire solo che
non conosciamo bene il "funzionamento" di questo tipo di stelle.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010