1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao forum!!
Ho appena scoperto la pubblicazione recente di questo libro e mi chiedevo se gia' qualcuno di voi ha avuto modo di sfogliarne qualche pagina......

Non credo sia un libro tecnico, ma abbastanza romanzato..... Tuttavia mi e' venuta voglia di prenderlo...... :)


Cosa sapete voi a proposito?!?

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo sto leggendo, sono a metà :) il mio parere è molto positivo; sono alle prime esperienze e ho trovato questo libro molto interessante perchè ti fa innamorare delle costellazioni e degli oggetti peculiari di ognuna. Per ognuna c'è la parte un pochino più tecnica curata dalla Hack, in cui spiega da che stelle è formata la costellazione e gli oggetti interessanti che puoi trovare in essa. E' roba molto leggera, non si addetra troppo nel tecnico e non spiega precisamente tutti i termini, però ti fa una panoramica rapida e interessante. Poi c'è la parte storico/culturale curata da Dominici che riguarda tutte le tradizioni dei vari popoli, i racconti circa le raffigurazioni, le leggende e le storie più plausibili per descrivere il nome e la forma della costellazione. Tutto questo preceduto e intervallato da qualche capitolo che inquadra i vari contesti storici e altre nozioni che esulano le singole costellazioni.
Io lo sto leggendo con molto piacere e conto di finirmelo quando vado in montagna e durante le feste natalizie. Penso sia un ottimo regalo per chi si avvicina all'astronomia o ci è dentro da poco. Forse un astrofilo esperto lo troverebbe un po banale nella parte tecnica ma quella sulle tradizioni e le leggende credo che sia originale e frutto di un grosso lavoro di ricerca e di sintesi. Non mi ricordo il prezzo ma è sicuramente inferiore ai 20 euro...a mio parere ben spesi :)

P.S. In generale la Hack politicizza qualsiasi discorso e lo spinge dalla sua "parte" :D però qui non può farlo, si tratta di dati tecnici e descrizioni di oggetti dello spazio...fin ora non ho trovato le solite dichiarazioni a doppio senso o allusive

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
;) Non ho resistito e l'ho preso!!
Sembra essere un buon libro proprio come dice Claudiocondo !!

Mi son gia' fatte 50 pagg !!!! :) :D

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è così positivo so cosa regalare a un mio amico che si sta "introducendo" all'astronomia, insieme a "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Ferreri ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010