1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha scritto:
Ma allora lasciamo i titoli sensazionalistici ai giornali. Almeno su quelli scientifici ci sia onestà intellettuale.


Mmm... Renzo, non per difendere la posizione degli scienziati, ma di solito il titolo degli articoli serve solo a far capire l'ambito e l'oggetto della ricerca, quello che conta (e che fa capire davvero il contenuto dell'articolo) è l'abstract, dove c'è scritto che "il pianeta ha verosimilimente un'origine extragalattica" (the planet most likely has an extragalactic origin).
Diciamo che non darei importanza al titolo, anche perché la platea è in grado di valutare il grado di "sensazionalismo", a differenza dei quotidiani che invece sfruttano proprio la legittima (e presunta) ignoranza del pubblico non addetto ai lavori.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola io mi sono basato su quanto riportato sul sito http://www.eso.org/public/news/eso1045/ che "dovrebbe" riportare le cose in modo scientifico e non sensazionalistico.
Al momento in cui ho scritto il mio post di "dubbio" l'unico riferimento era quello (lasciando perdere appunti i siti giornalistici).
Se anche l'ESO da notizie sensazionalistiche ... ogni commento è superfluo.
E comunque resta il dubbio (anche ammettendo che la stella a cui è associato il pianeta appartenga a un gruppo di stelle catturate dalla galassietta inglobata circa 9 miliardi di anni fa) di come un pianeta gioviano appartenente a una stella a bassa metallicità (per cui è presumibile che anche il pianeta sia quasi totalmente gassoso) possa esistere ancora con un periastro così minimo dopo tutto questo tempo.
Inoltre la stella in precedenza è stimato che fosse una stella gigante e che ora si sia ridotta (se ho letto bene). In questo caso è altrettanto presumibile che durante la fase di gigante l'orbita del pianeta (se costante) lo portasse all'interno dell'atmosfera stellare con conseguenti ulteriori e profonde interazioni.
Perciò non è pensabile che il pianeta si sia formato successivamente, magari per condensazione di materia durante la migrazione della stella attraverso nubi interstellari della nostra galassia?
Oppure durante il passaggio dalla fase di gigante a quella attuale?
In quel caso il pianeta sarebbe extragalattico o no?
Magari lo consideriamo extracomunitario e senza permesso di soggiorno. :lol:

Come vedi i miei dubbi restano sempre.
Appena avrò un po' di tempo cercherò di leggere con calma il documento pdf postato da Darko e cercherò di capire se qualche dubbio è stato risolto oppure se i miei dubbi sono anche da loro condivisi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, ok, io mi riferivo all'articolo originale.
Per quanto riguarda il sito dell'ESO mi trovi d'accordo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima notizia!

in effetti il primo video mi ha lasciato perplesso (cito: con pochissimi elementi, giusto un po' di idrogeno e elio :shock:) e non diceva COME mai questo pianeta è supposto essere extragalattico.
poi l'articolo ESO parla di "corrente di Helmi" e allora le cose si fan molto più chiare.

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_stellar_streams

Traduco la linea interessante:

Nome: Flusso (o corrente) di Helmi
Origine: Galassia nana defunta
Massa (in masse solari): da 10 a 100 milioni
Lunghezza: diversi giri completi attorno alla Via Lattea
Composizionr: Stelle vecchie mancanti di elementi pesanti
Scoperta: 1999

La stella ha proprio questa caratteristiche.
A quanto sembra il ragionamento è stato così: c'è una stella con pianeta nella corrente di Helmi, che è supposto esser il cadavere di una antica galassia mangiata dalla via lattea.
Quindi il pianeta potrebbe essere di un'altra galassia.

@Renzo
Si sono posti il dubbio anche loro, dice nell'articolo, su come possa essere ancora intero a quella distanza.
"Setiawan and his colleagues hypothesise that the planet's orbit might initially have been much larger, but that it moved inwards during the red giant phase."
Probabilmente l'orbita era più larga e si è ristretta nella fase di gigante rossa. Agli astrofisici ora scoprire fondatezza delle ipotesi e cause di ciò che vediamo :D per questo si fà ancora più interessante!

Riguardo al tuo dubbio sulla appartenenza della corrente alla nostra galassia o meno dico che è supposta essere parte di un'antica galassia "mangiata". Ma rmai siamo in grado di distinguere quasi certamente (che di certo in scienza c'è solo 1+1=2 xD) tra correnti dovute a galassie fagocitate o a interazioni nel disco della galassia. Ho trovato un bell'APOD http://apod.nasa.gov/apod/ap100911.html con uno starstrem spettacolare!
La prima cosa che mi è venuta in mente per distinguere gli starstrems è la conservazione del momento angolare. Chiedo scusa in anticipo, come cosa è estremamente semplice, nn ho strumenti per andare oltre, ma se due galassie si fondono le stelle di quella più piccola mangiata avranno sempre qualche caratteristica diversa dalle altre e si muoveranno che sò in "gruppo", tipo lungo una scia che perdura per miliardi di anni. :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
@Renzo
Si sono posti il dubbio anche loro, dice nell'articolo, su come possa essere ancora intero a quella distanza.
"Setiawan and his colleagues hypothesise that the planet's orbit might initially have been much larger, but that it moved inwards during the red giant phase."
Probabilmente l'orbita era più larga e si è ristretta nella fase di gigante rossa. Agli astrofisici ora scoprire fondatezza delle ipotesi e cause di ciò che vediamo :D per questo si fà ancora più interessante!


Potrebbe darsi che durante la fase di gigante rossa l'atmosfera della stella espansa abbia circolarizzato e abbassato l'orbita del pianeta?
Potrebbe essere stato un meccanismo analogo al "drag atmosferico" che agisce sui satelliti in orbita bassa, moltiplicato alla scala di un sistema planetario.
Sto solo buttando lì una mia ipotesi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' appunto quella l'idea che supporta i "giganti gassosi migratori", cioè spiega i tanti gioviani caldi scoperti. Il gas nel disco planetario "frena" i pianeti (seppur non nello stesso senso del "drag atmosferico") e li fa spostare su orbite più basse ^^

ne avevo accennato in un altro posto, credo nel topic relativo alla attuale "unicità" del sistema solare.
La rotazione del gigante sul suo asse provoca una velocità di "risucchio" di gas dal disco diversa nei punti di mezzogiorno e mezzanotte, e questa specie di controspinta lo fa decadere. Non sono proprio sicuro di questa cosa detta così, l'articolo era su un Le Scienze vecchiotto che devo andare a scovare eheh

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010