davidem27 ha scritto:
Ciao Roberto, ma che vuol dire il titolo del topic?
Campana a morto per le scoperte cometarie da
parte degli astrofili. Già in passato Linear acchiappava
tutto prima che arrivasse a portata dei telescopi amatoriali,
ma qualche briciola arrivava, ora Panstarr, dopo alcuni anni
di rodaggio, durante il quale "per prova" in due notti ha
scoperto 2.000 asteroidi, dico "scoperto" non "osservato",
dopo che "per prova" ha scoperto supernove di 22a, ora
ha cominciato con le comete.
Forse sarebbe meglio che spiego come "funziona"
(se ho ben campito),
http://pan-starrs.ifa.hawaii.edu/public ... tures.htmlPanstarr è una batteria di 4 telescopi che osserverà 6.000° quadrati
per notte fino alla 24a! Tutto il cielo ha 32.400° quadrati, in effetti
non può osservare una parte del cielo meridionale
per cui in meno di 5 giorni ricomincia a osservare le stesse zone.
Tutto quello che si muove o varia di luminosità sarà spazzolato via!
Considerando che una cometa dalla 24a alla 15a impiega molte settimane
non farà in tempo ad arrivare alla 20a che sarà già stata scoperta!
Chi è veramente in grado di scoprire, a parte per fortuna sfacciata,
una cometa di 20a? Certo non gli astrofili perchè richiederebbe
diciamo oltre n'ora di posa complessiva, nella migliore delle ipotesi,
per arrivare alla 20,5-21a per poter scorgere un puntino sull'immagine CCD
e quanti campi bisogna fare mediamente per scoprire un oggetto?
Insomma la vedo veramente brutta per noi astrofili.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: in questo caso mi piacerebbe sbagliarmi!