1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e non è detto che, in un grosso mare, ci siano solo tonni :mrgreen:

ciao miza :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Danziger! ^_^

mizarino chiarissimo come sempre xD

fantastico esempio, me lo segno ahah ^^

cmq sì, per ora è decisamente una limitazione strumentale ^^ pianeti gassosi caldi li vediamo perchè influenzano parecchio la stella madre, quelli lontani (tipo i nostri) sono fuori portata per ora ^^

Keplero, pensaci tu! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Ciao ragazzi,
sono nuovo da queste parti.

E' un pò che mi sto appassionando all'astronomia (a livello dilettantesco, si intende). Tutto è cominciato qualche anno fa quando lessi quell'enorme capolavoro che è "Dal big bang ai buchi neri" di Hawking, il libro che è riuscito, senza intortarmi di complesse formule matematiche, a farmi comprendere l'attuale teoria di espansione dell'universo. Più recentemente la serie "the universe" mi ha definitivamente stregato e ho comiciato a leggere un pò di tutto.
In particolare mi affascinano queste continue scoperte di esopianeti, non foss'altro perchè, fino al qualche anno fa, era considerata una cosa impossibile da fare (ma si sa che l'uomo è attratto dalle cose impossibili da fare).
Osservando il nostro sistema solare ci si rende conto dell'enorme varietà di pianeti che abbiamo, pensateci, dei nostri pianeti solo nettuno e urano si assomigliano un pò, e l'idea che lì intorno a chissà quale stella ci siano pianeti che non possiamo neanche immagginare mi attrae e mi spinge a riflettere sul senso dell'universo.
Lì da qualche parte ci sono albe e tramonti diversi dai nostri, mondi con più lune, più soli, ed è un delitto che nella maggior parte di esse o nella totalità, non ci sia una forma di vita intelligente a contemplarle.

Personalmente mi piace semplificare il paradosso di Fermi, secondo la mia personalissima e profanissima opinione a le sole due alternative:
1) esistono forme di vita intelligenti oltre la nostra ma è impossibile aggirare il limite della velocità della luce (per cui non vedremo mai una foto di altri pianeti)
2) non esistono forme di vita intelligenti oltre la nostra per cui non è detto che non si riesca a superare la velocità della luce

Io non vedo altre possibilità per cui tifo per la seconda (e Glise sarebbe davvero il primo posto dove andare a dare una occhiata).

Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelle sono due possibili alternative, ma non le uniche e soprattutto ragionevoli, quindi dov'è il paradosso?

Per quanto mi riguarda, Fermi, quel giorno, non aveva altro da fare :mrgreen: con tutto il rispetto che ho per questo fisico ed il suo lavoro, ci mancherebbe !

Se identifichiamo l'Universo con un grosso parco giochi, beh noi siamo appena saliti sulla prima giostra, c'è ancora molto da vedere e da capire.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ivan86 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, Fermi, quel giorno, non aveva altro da fare :mrgreen: con tutto il rispetto che ho per questo fisico ed il suo lavoro, ci mancherebbe !

Beh, secondo me il "paradosso" non era altro che una frase buttata lì in una conversazione al bar dell'Università di Chicago ... Ma siccome l'aveva detta Fermi, ci sono stati scritti dei libri ... :mrgreen:
Direi che piuttosto che Fermi, chi aveva (e ha) altro da fare (date le circostanze) sono gli alieni ... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010