1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo link trovate quanto scritto il 14 ottobre dal sito ufficiale del Cern (peccato che non ci sia la disponibilità della lingua italiana :( )
http://user.web.cern.ch/user/news/2010/101014.html

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
A beneficio degli utenti del forum mi sono permessa di fare una traduzione dal francese (lingua a me più congeniale dell'inglese), ma con qualche termine ho avuto un po' di difficoltà, non essendo la mia materia.
Correggete pure se lo ritenete opportuno.

SPERIMENTAZIONE CON PROTONI 2010: MISSIONE COMPIUTA
Da quando la sperimentazione dell’LHC è cominciata, alla fine di marzo, noi ci siamo prefissati come obiettivo di giungere ad una luminosità di 1032 prima della fine del periodo di sperimentazione tra protoni del 2010. Questo obiettivo è stato raggiunto la notte scorsa. I fasci che sono circolati alle 2 del mattino circa, sono entrati in collisione con una luminosità di 1,10 x 1032 alle 3 e 38 a ATLAS e a CMS e oggi prima delle 12 hanno fornito agli esperimenti ATLAS, CSM e LHCb una luminosità integrata di più di 2 pb-1. Per tutte le persone coinvolte, questa tappa importante è una notevole riuscita, ottenuta con più di due settimane d’anticipo. Il resto del periodo della sperimentazione 2010 con i protoni sarà dedicato a raccogliere il più possibile di dati per il 2010 e a preparare la sperimentazione del 2011 con i protoni prima del passaggio agli ioni piombo in novembre.
E’ importante non sottostimare l’importanza di questa tappa visto che è uno stadio necessario per raggiungere un più vasto obiettivo, vale a dire fornire agli esperimenti una luminosità integrata di 1 fb-1 da qui alla fine del 2011. E’ la quantità di dati di cui abbiamo bisogno per esser sicuri che, se la natura ha messo la nuova fisica sul nostro cammino con l’energia attuale di collisione all’LCH, noi avremo buone possibilità di osservarla.
Per il momento, noi sperimentiamo l’LCH con 248 pacchetti per fascio secondo una configurazione che ci permette di aumentare notevolmente questo numero. Quando il periodo di sperimentazione 2011 con protoni inizierà a partire dal prossimo anno, noi continueremo ad aumentare il numero di pacchetti sapendo che la luminosità richiesta per raggiungere l’obiettivo di 1 fb-1 dovrà essere ancora moltiplicata per un fattore di circa 2. Ma noi non siamo ancora arrivati là. L’obiettivo che noi ci siamo prefissati per quest’anno era realista, ma arduo, ed è molto gratificante constatare che l’abbiamo raggiunto in un così bel modo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è 1032 è 10 alla 32 ovvero un milione di miliardi di miliardi di miliardi.....
il bello è che l'articolo non specifica de che..........
Probabilmente al cern è talmente ovvio che quando parlano di luminosità sparano un numero e per tutti si riferisce ad una certa unità di misura, quindi lo scienziato intervistato preso dall'entusiasmo della cosa, ha sparato la cifra senza però dare l'unità di misura, come se stesse parlando ad un collega..... :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi trovi pienamente d'accordo. Infatti per me la traduzione non è stata affatto facile, sebbene il francese io lo conosca mediamente bene ed il testo fosse corto. Tuttavia l'articolo dava parecchie cose per scontate, che pe rchi non conosce la materia non sono scontate affatto, quindi quando si va a tradurre ci si perde un po'. Sull'apice (il 32): io avevo scritto il testo su Word, poi con il copia ed incolla l'ho riportato, ma l'apice l'avevo messo sia lì sia in altri due punti.
Perché me l'ha convertito nel riportarlo sul forum? Come posso mettere apici e dpedici mentre scrivo qui sul forum un messaggio? Immagino di dover usare il tastierino numerico, ma non so come.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT
bè l'apice sul forum non c'è....
se c'è è cmq un comando del tipo 10[apice]32[\apice]
Quando copi da word te copi il puro testo su vord hai scritto 1032, e come opzioni nel 32 c'è un comando che lo apicizza, solo che è nascosto e quindi quando copi il testo lui si limita a copiare 1032 e scrive appunto 1032.....
la prossima volta usa la notazione 10^32 che è equivalente! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi usare il normale codice ASCII.
Ad esempio per scrivere 10³² scrivi 10 poi tenendo premuto il tasto[Alt]con il tastierino numerico digita 252 e poi sempre tenendo premuto il tasto[Alt]con il tastierino numerico digita 253.

In ogni caso ecco la tabella dei caratteri ASCII

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
non è 1032 è 10 alla 32 ovvero un milione di miliardi di miliardi di miliardi.....
il bello è che l'articolo non specifica de che..........

+
La luminosità sono il numero di particelle coinvolte diviso cm^2 x s:

http://www.lnf.infn.it/public/index.php ... 75&lang=it

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010