1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerco libri che trattino dell'argomento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo esistano libri che trattino di quell'argomento in particolare.
Si tratta di meccanica classica la parte di teoria della conservazione del momento angolare, si possono trovare libri di fisica che trattano in parte del capitolo di questo, ma restano cmq solo noiosissimi conti e nemmeno tanto banali (nel senso ci vorrebbe un pò di buone conoscienze di meccanica di base e gravitazionale per capire non è proprio un argomento banale)
Ma ti interessa sul serio questo oppure ho capito male le tue intenzioni?
http://it.wikipedia.org/wiki/Precessione_degli_equinozi

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Nella edizione inglese di Wikipedia c'è anche la parte matematica ...
http://en.wikipedia.org/wiki/Axial_prec ... (astronomy)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si mi interessa molto. Ma sono più interessato al lato antropologico, a dir la verità, rispetto a quello fisico.

Ammetto di esser stato abbastanza ermetico, nell'intervento di apertura del topic.

Giusto per farmi un po' di chiarezza, almeno sul lato "fisico", faccio giù un po' di conti.

Il moto di precessione degli equinozi compie un ciclo completo in circa 26000 anni. Dunque il polo nord celeste si sposta di un grado ogni circa 72 anni (26000/360).

Come si calcola lo spostamento che si ha allontanandosi dal polo? E' lo stesso di un grado ogni 72 anni?


Passando invece al lato che più mi interessa, ho trovato leggendo qua e là (libri, software e siti) che all'incirca nel 4500 ac, la via lattea coincideva con il coluro equinoziale (il meridiano passante per i due punti equinoziali e per i poli celesti), intersecando quindi l'eclittica e l'orizzonte celeste nei due punti vernali.

Le leggende antiche parlano di quell'epoca come l'età dell'oro, in cui il mondo dei vivi comunicava con quello dei morti e con quello degli dei (dell'Olimpo). Infatti la via lattea era anche denominata cammino dei morti, in quanto per l'appunto sparisce all'orizzonte andando verso il cielo meridionale.

Molto belle le leggende e i miti che parlano della caduta, dell'infrangersi di questa età. E molto belli sono questi modi che usano poesia e mito per descrivere appunto il moto fisico dell'asse della terra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi contare che ci sono le nutazioni e che cmq questo è dovuto al fatto che la terra non è una sfera perfetta, ma non è nemmeno omogenea quindi non va proprio a velocità costante (ma qui si ricerca proprio il pelo nell'uovo) cmq si si sposta di un grado circa ogni 72 anni, ma si parla di rotazione devi contare anche l'inclinazione dell'asse terrestre quindi lo spostamento effettivo nel cielo è dato da questi due parametri (velocità di precessione e inclinazione dell'asse) ricorda sempre che le coordinate per individuare un oggetto nel cielo sono due e quindi si ha bisogno di due paramentri per calcolare lo spostamento!
per quanto riguarda la mitologia mi spiace ma ignorante sono...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Come si calcola lo spostamento che si ha allontanandosi dal polo?


Se ho capito bene, non ci spostiamo dal polo ma ci allontaniamo dalla precedente posizione del polo. Giusto per la sintassi.

"Antropologicamente" a me viene in mente che il citato 2012 dovrebbe avere a che fare con gli equinozi (cioe' all'equinozio invernale l'asse terrestre risultera', nel suo giro, piu' parallelo possibile all'asse della Galassia. Se poi e' vero che questo minimo cada proprio nel 2012 non lo so, e' comunque ricorrente).

C'e' chi poi sostiene che le religioni seguano la precessione degli equinozi. Questa cosa pero' non l'ho mai verificata.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
kappotto ha scritto:
Passando invece al lato che più mi interessa, ho trovato leggendo qua e là (libri, software e siti) che all'incirca nel 4500 ac, la via lattea coincideva con il coluro equinoziale (il meridiano passante per i due punti equinoziali e per i poli celesti), intersecando quindi l'eclittica e l'orizzonte celeste nei due punti vernali.

Dove hai letto quel numero ? Temo che sia sbagliato di una dozzina di millenni ... :wink:
In effetti la via lattea era (molto approssimativamente) allineata con il colùro equinoziale pressappoco nel 18° millennio a.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho semplicemente provato con due software di astronomia (cart du ciel e starmap), impostando il 4500 ac.

Ho aperto comunque il topic a posta per verificare le fonti e leggere cose nuove! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: precessione degli equinozi
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
kappotto ha scritto:
Ho semplicemente provato con due software di astronomia (cart du ciel e starmap), impostando il 4500 ac.

Non che siano il massimo per epoche lontane ... ma di tanto non potevano sbagliare ...
O sono loro delle baracchette, o hai sbagliato tu qualcosa.
Tieni conto che la Via lattea passa attraverso Cassiopeia, il Cigno (allineandosi pressappoco lungo l'asse longitudinale Deneb-Albireo), e il Sagittario e prova a vedere se queste costellazioni si allineano lungo il meridiano di Ascensione Retta 0° e 180° (riferita all'equinozio dell'epoca) ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010