Rocco Summa ha scritto:
A chi è sembrato che cambio i riferimenti, passando, come si suol dire, "saltando di palo in frasca", rispondo con argomenti separati.
1) Non è il tempo che fa cambiare opinione, ma gli argomenti dimostrabili.
...aggiungo all'osservazione di Lead questa: gli argomenti devono essere anche coerenti
Inoltre in fisica non esiste il termine "di palo in frasca": quando si passa da un sistema di riferimento ad un altro (cosaa che lei fa chiaramente, solo che l'unico a non accorgersene è lei) ci sono delle trasformazioni di cui bisogna tenere conto pena la non coerenza di qualunque discorso si cerchi di fasre.
Rocco Summa ha scritto:
3) Un bambino seduto su un cavalluccio di una giostra, compie ad ogni giro, anche
un giro su se stesso?
Lei scorda che sta paragonando un oggetto rigido ruotante su cui sono piantati degli oggetti (insomma la giostra coi cavallucci) con qualcosa di diverso: nel modello che lei propone che cosa sostituisce la forza di gravità che tiene legata la Luna alla Terra? Insomma... il suo cavalluccio è per caso attratto verso il centro di rotazione della giostra???? Ad occhio e croce direi di no...
In pratica, lei non si accorge che sta usando modelli apparentemente simili ma che sono diversi nella sostanza. E nel farlo non procede comunque con le dovute precauzioni matematiche (le trasformazioni di cui sopra).
Quindi gli argomenti che lei propone a suo favore non sono utilizzabili....
Comunque per risolvere la sua questione, pensi di effettuare l'esperimento di Foucault nel punto in cui si trova il cavalluccio... Che otterrebbe?
Al resto ha già risposto il buon Lead
Jabba