1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito il meccanismo, chiarissimo.

Ma esattamente, dove sono queste strutture su Marte o altri corpi?
Mi ricordo foto di tubi lavici, ma non di canali di erosione spiegabili con questo meccanismo.
Hai qualche foto o link?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Naturalmente essendo nuova la scoperta, l'unica foto in merito che posso indicarti è quella del canale oggetto di studio. Ho trovato un pdf con una descrizione più,con le immagini, dettagliata. Nello specifico qui parla di Venere e Luna, ma cmq al seminario e nell'articolo di giornale la citazione è stata estesa.Ecco il link:
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2002/pdf/1202.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del link.
Ho fatto una ricerca veloce, a quanto pare alcune strutture di cui si parla sarebbero i canali di erosione attorno a Hecates Tholus su Marte e il canale nella Sedna Planitia su Venere.

Marte:
http://www.spacetoday.org/images/Mars/M ... 64x635.jpg

Venere:
http://wapi.isu.edu/Geo_Pgt/Mod10_Venus/MGN_12.HTM

Interessante.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Bellissime queste foto! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010