1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lift off Space shuttle
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità: come avviene la rotazione sull'asse longitudinale dell'STS nei momenti immediatamente successivi al lancio? Si utilizzano le superfici mobili della navetta (alettoni, flaps o quant'altro) oppure gli ugelli di assetto del sistema?
http://www.youtube.com/watch#!v=4qWWgvzWHUs&feature=related

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lift off Space shuttle
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao

secondo me è una azione combinata di tutti i sistemi (anche l'RCS e tranne i boosters, che mantengono sempre la stessa erogazione e non hanno ugelli mobili).
ma in rete non ho trovato una risposta specifica... ma cercando meglio si trova


se sei interessato a questo argomento ti posso consigliare questo simulatore freeware e con giga di add onn

http://orbit.medphys.ucl.ac.uk/

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lift off Space shuttle
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
_Raffaele_ ha scritto:
secondo me è una azione combinata di tutti i sistemi (anche l'RCS e tranne i boosters, che mantengono sempre la stessa erogazione e non hanno ugelli mobili).


Sei sicuro che i boosters non abbiano ugelli orientabili?
Non ne sono sicuro nemmeno io, ma comunque molti sistemi a solido hanno ugelli orientabili (basta pochissimo per orientare la spinta).

Presumo comunque che la rotazione venga ottenuta tramite i motori della navetta, visto che nei filmati si vede che quando fanno il check all'accensione vengono mossi.
Ma andrebbe trovato un documento specifico.

Bella domanda!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lift off Space shuttle
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo due calcoli veloci, per fare quella rotazione di ~135° in 11/12 secondi, all'accelerazione di decollo, dovrebbero essere sufficenti gli elevoni dello shuttle, con inclinazione non superiore ai 2/3°, angolo tale da non stressarne per nulla la struttura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lift off Space shuttle
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione ford

i booster hanno ugelli controllabili
la fase di ascesa è gestita dai booster in accoppiata ai principali della navetta
quindi niente rcs (servono per gli assetti in orbita)

http://it.wikipedia.org/wiki/Space_Shut ... et_Booster

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010