1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lele_core ha scritto:
[quote="Elio]ribadisco da qualche anno che bisognerebbe averne il coraggio...e partire! :cry:[/quote]


Fatto 8)

sud della Francia gente onesta che ti porta il portafoglio se ti casca, aria pulita cielo sereno 300 giorni l'anno niente traffico e stipendi generosi.
Par contre, manca la cucina Italiana, gli amici ed il calore nella piazza del paese.

Lele.


EDIT: Marsiglia non la considero in Francia :lol:[/quote]



Bè che dire...io non riuscirei...trapiantare anche moglie e figli non è facile, come pure trovare un lavoro conoscendo poco la lingua!

Per onestà, tranquillità e cucina la mia Sabina adottiva non è niente male :P ...ma il traffico me lo ciuccio tutto facendo il pendolo con Roma :cry:

E per i problemi che abbiamo qui la Francia sarebbe troppo vicina :mrgreen:

Stipendi generosi? Difficile a credersi, anche se i sevrizi che si pagano con le tasse li almeno ci sono per davvero...trovi lavoro anche a me?

Scusate l'OT ma prima dell'Astronomia ci siamo arrivati quasi tutti...alla bancarotta! :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera ho seguito l'intervento del ministro dell'economia e parlato della "economia del piccolo chimico".
Mi sono detto:- "$azzo! che abbia letto quello che ho scritto nel forum" :D :oops: :D :oops:

P.S. per chi non mi conosce sono piccolo e sono un chimico :lol:

http://economia.virgilio.it/notizie/eco ... 35936.html

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 8:35
Messaggi: 6
Salve a Tutti,

essendo nuovo nel Forum, mi presento: mi chiamo Massimo, sono astrofilo da almeno 25 ed astronomo da una decina. E' stato toccato un argomento che mi sta particolarmente a cuore (il disastro INAF), e vorrei condividere qualche considerazione.

1) Politica e gestione: putroppo il bilancio dell'Ente serve giusto a coprire gli stipendi. Sono diversi anni che i vari governi (di tutti i colori) riducono puntualmente il finanziamento all'Ente rispetto all'anno precedente, e quindi si cerca di mandare avanti la baracca (11 osservatori + la sede centrale + il TNG + SRT + VST + LBT) con meno di 70 milioni di euro l'anno.
Siamo quindi in affanno su tutti i progetti, e pare che dovremo pagare una bella penale se non pagheremo la nostra quota LBT di questo anno....
Per i "piccoli" telescopi, sono per ora ottimista: sono diversi anni che si parla di chiuderli, ma Loiano e Asiago resistono alla grande, ed anche il TT1 di Castelgrande sta iniziando a fornire i primi convincenti risultati scientifici. Non intonerei un de profundis ora. SRT (radiotelescopio in Sardegna) e VST hanno la priorità sugli altri progetti, e reputo improbabile un loro abbandono.

2) Funzionalità: ogni telescopio ha dei difetti. Per noi astrofili spesso questi difetti sarebbero semplicemente inaccettabili, ma pare che per fare ricerca basta anche un telescopio meno che perfetto. Ricordo con orrore lo specchio di 4 metri del Blanco Telescope, a Cerro Tololo, costellato di "cacche" di uccello, e ciò nonostante i dati della Mosaic II Camera sono eccellenti.
Oppure, quando perfino al VLT si testa uno strumento nuovo è consuetudine dover correre 2-3 volte in cupola a notte per sbloccare manualmente qualcosa che si è incriccato....
Dove è allora la differenza fra TNG (citato) e VLT? Appunto, nei fondi destinati al loro mantenimento: al VLT c'è una nutrita squadra di gente per ogni strumento, dedicata solo a quello, che nel giro di un run (6 mesi) è in grado di ovviare a gran parte dei problemi. Al TNG c'è un manipolo di valorosi che devono badare a tutto, dalle osservazioni notturne al mantenimento di TUTTI gli strumenti, e quindi si fa quello che si può.
Tuttavia la letteratura scientifica è piena di lavori, molti di punta, effettuati con dati TNG, quindi ci andrei piano con l'affermare che non funziona. Potrebbe sicuramente funzionare meglio, a patto di spenderci i soldi necessari.

Un carissimo saluto


ras-algehu ha scritto:
Da tempo so che stanno gia chiudendo vari osservatori in italia e, al contrario di quello che dicono del Galileo alle canarie, questo non funziona da tempo per mancanza di soldi!!! (e poi anche per delle caz...e costruttive che hanno fatto :evil: ).
La cosa la so bene per via di essere stato alle canarie e il contatto con alcuni ricercatori.
Chiuderanno anche Asiago figuriamoci se avranno i soldi per il radiotelescopio in sardegna..... :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
e benvenuto massimo! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010