1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, se al momento Marte non è in grado di trattenere un'atmosfera abbastanza densa, ci deve essere un motivo, e quello più probabile è la mancanza di un campo magnetico abbastanza intenso da schermare il vento solare.

Tuttavia ho trovato dei link NASA in cui si parla dell'ipotesi di terraformare Marte in tempi nemmeno troppo lunghi:
http://quest.nasa.gov/mars/background/terra2.html

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/ma ... aform.html

Si parla di introdurre clorofluorocarburi, rilasciare CO2 sciogliendo le calotte polari, e altre amenità, ma non trovo riferimenti a come rendere stabile la pressione atmosferica, una volta aumentata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ossa e muscoli: hanno bisogno solo di gravità per non avere alterazioni.
protezione da raggi cosmici: serve un satellite con atmosfera (titano).
Io credo che il miglior candidato può essere titano per il terraforming.
commenti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Titano... Peccato che sia distante dal Sole dieci volte la Terra... Quindi 100 volte meno radiazione luminosa...
Si potrebbe, ma dove lo trovi l'ossigeno là? Dagli oceani gelati di Encelado... mah... è tutto idrocarburi! e secondo me nemmeno con l'effetto serra di Venere si potrebbe scaldare accettabilmente... L'atmosfera la trattiene perchè è fatta di idrocarburi, molto pesanti... Il metano non pesa molto, giusto 16 uma ma per le temperature scorre a terra, se fosse in sospensione probabilmente fuggirebbe... come l'acqua, 18. Ma se guardiamo la co2 siamo già a 48... E senza contare le catene di idrocarburi, che girano sulle 100 uma!

L'atmosfera ce l'ha solo perchè è roba molto pesante, la pressione infatti è 1,4 atmosfere!... Ma l'acqua e l'idrogeno fuggirebbero, in fondo ha un campo gravitazionale pari a 0,14 a terra (e la nostra Luna 0,16, se non li trattiene lei...) Nonostante sia molto più grosso è denso la metà...

Credo sia più facile terraformare Venere eheh
Al contrario di Marte l'ossigeno e l'acqua li può trattenere molto meglio... é la mancanza di campo magnetico e la rotazione eterna che ha il grande problema...
Bisognerebbe studiare un modo per farlo ruotare normalmente... ahah XD ci pensate a quanta energia ci vorrebbe??

aspettate che faccio il calcolo XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010