1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Articolo: formazione galassie nane
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo anni che non la bazzicavo ho deciso di andare a vedere la mia mail tiscali (hai 1030 nuovo/i messaggio/i XD XD XD)
Finita la gestione di tutto il materiale (essenzailmente SPAM) esco dalla mail e nelle News tiscali compare sto articoletto!

Lo posto stile Danziger XD

Astronomo italiano scopre come si formano le galassie nane
E' il vento delle esplosioni stellari a plasmare forma e caratteristiche delle galassie nane. Il mistero della formazione di queste galassie che sembrava non obbedire ai modelli standard è stato risolto da un gruppo di ricerca coordinato dall'astronomo italiano Fabio Governato che lavora all'università di Washington. La scoperta, descritta su Nature, è stata ottenuta grazie a una simulazione della formazione di una galassia nana che ha mostrato dettagli senza precedenti.

La vecchia teoria della materia oscura fredda - Per oltre due decadi, spiegano gli esperti, la teoria della materia oscura fredda è usata dai cosmologi per spiegare come l'Universo sia passato da una notevole omogeneità iniziale successiva al Big Bang alla disomogenea rete cosmica ricca di galassie che possiamo osservare oggi. Il modello descrive con successo le strutture su larga scala dell'Universo e la formazione delle galassie grandi quanto la Via Lattea, ma fallisce quando vuole spiegare le proprietà delle galassie nane, che mancano di un bulbo centrale di stelle e hanno una densità centrale quasi costante di materia oscura.
Scienziato italiano risolve il dilemma - Queste galassie contengono meno dell'1% delle stelle situate nelle grandi galassie come la Via Lattea. Ora il dilemma sembra risolto grazie alla simulazione descritta su Nature che ha prodotto galassie nane molto simili a quelle osservate, con un cuore di materia oscura e senza il rigonfiamento centrale di stelle.

Il risultato dello studio - Il lavoro ha dimostrato che quando nelle regioni a densa formazione stellare, nei pressi del centro galattico, le stelle molto massive esplodono come supernove, l'esplosione genera enormi venti che spazzano via grandi quantità di gas lontano dal centro di ciò che è destinata a diventare una galassia nana, prevenendo la formazione di milioni di stelle. "Con così tanta massa improvvisamente rimossa dal centro della galassia, il peso della gravità sulla materia oscura diminuisce e la materia oscura si sposta" ha spiegato Governato che ha aggiunto: "un fenomeno simile a ciò che accadrebbe se il Sole improvvisamente sparisse e la mancanza della sua gravità farebbe allontanare la Terra nello spazio".


Enjoy! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Scienze Astronomiche perchè più pertinente. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Deep!! Ottimo articolo, davvero interessante...e grazie per la citazione :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora una volta un'Italiano scappato all'estero per poter lavorare e poter dare il suo contributo al mondo :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra l'altro che si chiama pure Governato... Nomen Omen, come si dice... (è così vero? XD)

al Mod matteo: beh visto che danzi postava gli articoli sul sistema solare in sezione sistema solare io ho pensato di mettere il mio in profondo cielo ^_^ C'ho pensato almeno 5 minuti sulla sezione giusta ahah
Ero indeciso proprio tra profondo cielo e scienze astronomiche :lol:

@Danzi: sempre felice di contribuire ahah ^^
ma è stato un caso più unico che raro, non credo avrò più occasione di farlo eheh XD
E poi il tuo stile mi ispirava troppo XD grassetto e bene in vista ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
al Mod matteo: beh visto che danzi postava gli articoli sul sistema solare in sezione sistema solare io ho pensato di mettere il mio in profondo cielo ^_^ C'ho pensato almeno 5 minuti sulla sezione giusta ahah
Ero indeciso proprio tra profondo cielo e scienze astronomiche :lol:


In Profondo Cielo si discute l'osservazione di oggetti deep-sky e al limite una loro trattazione generale.
Il tuo topic è molto più che una discussione generale, è pura astrofisica ecco il perchè dello spostamento. :)
In ogni caso tranquillo, non c'è nessun disturbo, è solo un tasto.
A volte i confini di alcune sezioni sono molto indefinite e i dubbi vengono pure a noi. :P

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010