1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è di cacellare lo spettro della stella intorno alla quale è stato scoperto, non mi sembra una cosa così banale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho detto certo che è banale :mrgreen:
solo che una volta che si ha lo spettro è abbastanza facile... per un esperto eh! XD
Tra l'altro la tesina quest'anno la faccio su questa roba :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ti iscrivi ad astrofisica il prossimo anno? Sei sicuro? Guarda che non ti lascero' piu' in pace e rispondi personalmente di questa zona del forum! eheh :mrgreen: :mrgreen:

cmq si, so cosa è una nana bruna: una nana che si è fatta una lampada con i capelli tinti ;)

a parte gli scherzi, ho letto che hanno 1/10 della massa solare, sono una via di mezzo tra una stella e un pianeta. Per via della loro ridotta massa non sono riuscite a raggiungere la temperatura per la fusione termonucleare che si attesta sui 10.000 gradi, temperatura limite anche per l'analisi spettrale dell'idrogeno, visto che a temperature superiori, vedi stelle blu a 22.000 gradi non c'è traccia di idrogeno ma anche l'Elio è ionizzato e gli altri elementi sono ionizzati piu' volte. Nane brune quindi con questa massa possono avere una vita di miliardi di anni se non ricordo male e poi poi poi poi uhm mhhh... sinceramente non mi ricordo altro.

Quindi in teoria le macchie stellari "ipotizzabili" dai teorici sono zone piu' fredde magari con campi magnetici piu' accentuati come per le nostre solai, forse piu' fredde appunto perchè sono all'interno di zone eclissate dalla compagna.

Quindi in generale e in definitiva con i telescopi amatoriali che "abbiamo" anche con un 16" non si puo' vedere una nana seppur si prende la piu' vicina in assoluto?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AHAH, spero di iscrivermi! ^_^ ora come ora con i nuovi programmi mi devo fare 3 anni di fisica classica, poi laurea breve, e infine due anni di Laura magistrale, in questo caso Fisica Cosmica e Astrofisica (o almeno, a Torino è così)...

Riguardo alle nane, sì, si sono fatte la lampada XD
Tutto giustissimo, tranne che per il fatto che la temperatura nel Nocciolo (nucleo) del corpo per innesacre la fusione nucleare deve essere circa 1.000.000 di gradi.
La loro temperatura superficiale invece varia dai 1000 ai 400 circa gradi, ma son dettagli XD
Le stelle blu hanno temperature superficiale di 22.000-40.000 gradi, ma nel nucleo andiamo oltre i 30-40.000.000

riguardo alla vita... Fai conto che più una stella è piccola più è longeva...
Un faro dello sopazio come una Stella di Wolf-Rayet, di massa superiore alle 120 masse solari, è destinata a vivere ben poco, circa 2 milioni di anni.
Una nana rossa al limite della massa di accensione della fusione (0,08 Masse solari) può vivere per 100-150 miliardi di anni, forse il doppio. In pratica dall'inizio dell'universo non si è ancora spenta nessuna nana rossa, mentre le supergiganti blu che vediamo oggi non esistevano quando eravamo scimmie :wink:
ma una nana bruna non è riuscita a attivare le reazioni di fusione: non ha quindi un termine di vita, perchè continuerà a contrarsi, sempre di meno, perdendo energia in calore... Una specie di Giove molto molto grosso :roll:
Giove stesso si contrae e emette infrarossi in maniera centinaia di volte superiore a quanti ne riceve dal Sole...

In pratica il dibattito tra dove inizi la nana bruna e finisca il pianeta è aperto e furiosamente combattuto, come quello tra asteroide, pianeta e pianeta nano...
Tutti questi problemi per un paio di definizioni :lol:
Ma si sa, l'uomo da quando ha inventato la nomenclatura binomia (homo sapiens sapiens, felis domesticus Ecc Ecc Ecc) deve classificare ogni cosa gli passi per la testa :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
non mi parlare di classificazioni... :shock:

ho fatto Botanica Sistematica, Botanica Farmaceutica, Zoologia Sistematica e Filogenesi animale, Paleontologia, Anatomia Comparata, Entomologia etc, tutti mattoni vecchio ordinamento che ti possono chiedere dalla cellula a Dio con tutte le classificazioni che comportano, con tanto di laboratorio dove a caso ti prendono un campione e devi dire vita morte e miracoli e in che periodo è stato miracolato...

vecchio ordinamento dove ti puoi dare una materia di questa solo dopo due mesi di studio!!! mentre ora prendo un ragazzino qualsiasi in facoltà che l'ha suddivisa in moduli raggrinziti... anche se è vero che con la riforma in un mese si fanno più esami ed è stressante.

meno male che me ne sto uscendo.

Mi ricordo che per l'esame di paleontologia, oltre a saperla bene, ho avuto fortuna perchè mi ha preso fossili che straconoscevo, insomma 30 e lode, solo che ero il primo del gruppo a fare l'esame e la prof si è alzata dicendo "vedete? si vede che c'è passione quando si studia"... :shock: grave errore e io con le mani sulla faccia... erano ingrugniti pronti a menarmi all'uscita!!! perchè se tra l'altro il primo del gruppo prende un voto alto, la prof. rimane con uno standard alto di aspettative... meno male sono uscito dalla porta secondaria del laboratorio di tutta fretta :mrgreen:

La morale è: bisogna studiare ed essere preparati a prescindere dalla fortuna, se poi questa arriva, tanto meglio.

Cmq interessante, grazie per le precisazioni stellari, purtroppo per ora ho tutto allo stato primordiale come conoscenza astronomica, ma mi sono detto che tanto non devo darmela come materia!!! eheh quindi ci vado con calma ;)

Stella di Wolf-Rayet, non conoscevo. Di quelle dimensioni, quasi vicine al limite di Eddington se non mi ricordo male il cognome ho troppo sonno per wiki, conosco la stella gigante nel Cane Maggiore. Talmente grande che la luce con la sua velocita' impiega 8 ore per fare il giro della stella, talmente grande che ingloberebbe al posto del sole l'orbita finanche di Giove ma a quanto sembra ancora stanno dibattendo sulel reali dimensioni di questa stella. Diciamo che se non è Giove, ingloberebbe solo "Marte" sempre grandissima rimane...

Te l'ho detto che ci dobbiamo aprire un astro cafè ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
VY Canis Majoris sì... ^_^ Non è tanto grossa da inglobare addirittura Marte però!






arriverebbe solo fino a Saturno... 2.000 raggi solari, dai 700 milioni al milirdo di chilometri di raggio...

allora tu ne sei quasi fuori dall'uni ^_^ e invece io ci devo entrare XD

Il limite di Eddington non lo conoscevo! ho fatto ricerche XD (http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Eddington)
Questo dipende dalla stella presa in considerazione, dalla sua massa.

Devi fare un distinguo però tra massa, luminosità e grandezza (nel senso di volume) è facile confondersi...
Su wiki ci sono interesanti tabelle di comparazione delle varie stelle...

Per esemio, VY Canis Majoris è ENORME, ma ha una massa di appena 30 masse solari.
Invece Eta Carinae ha un raggio di appena 80 soli, ma una massa di 150-200, così come la Pistol Star.
La luminosità invece dipende da superficie e temperatura. Una stella medio-piccola ma caldissima ha la stessa luminosità di una stella freddissima ma gigantesca

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non capisco come si a possibile che una stella che non arriva all'orbita di marte, possa arrivare fino a saturno................. :shock:
Le dimensioni della stella dipendono oltre che dalla massa, anche dal tipo di elemento che sta fondendo all'interno del nucleo, infatti la dimensione di una stelle dipende dalla massa e dalla pressione di radiazione interna (che controbilancia la compressione gravitazionale dovuta alla massa della stella stessa)
2000 raggi solari sono 1,4 miliardi di chilometri

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
non capisco come si a possibile che una stella che non arriva all'orbita di marte, possa arrivare fino a saturno................. :shock:


stavo facendo ironia :mrgreen: :lol:

ovviamente GHISO, sempre preciso ^_^ ma si entra in tematica di evoluzione stellare, qua era solo un aneddoto sulla stella più grande eheh!

per il raggio: O_O ho ciuccato i contiiii! XD mi son confuso, ho preso 700 Mm come diametro e non raggio ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
"Il limite di Eddington non lo conoscevo!"

non ci posso credere, ho scoperto qualcosa che non sai! sono emozionato :mrgreen:

interessanti le info di questo topic, mi sto acculiturizzando parecchio :P

ascolta Sir. Deepwatcher, interessante il tuo lavoro tesinistico sul campo spettrale.
Volevo chiederti, appena finisci la tesina me ne manderesti una copia?
Virtuale se c'è, altrimenti pagho le spese di spedizione :mrgreen:

dai che ti faccio diventare famoso, non sono il ricco Percivall Lowell di Boston con V.M. Slipher, affascinante storia in un articolo di Le Stelle di questo mese, ma diciamo che sono attratto da concetti complicati spiegati didatticamente anche per chi come me non è del ramo stellare ;)
Ci conto eh? Poi ti passo una copia della mia tesi sulla desertificazione cosi' ti fai 3 ore di sonno pieno, incluso offro pure il guanciale nel pacchetto sonni tranquilli.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegasork2 ha scritto:
"Il limite di Eddington non lo conoscevo!"
non ci posso credere, ho scoperto qualcosa che non sai! sono emozionato :mrgreen:


non so e non saprò mai tutto XD manco in Astrofisica, come mi prefiggo di fare XD
Il foro serve a questo anche: ho scoperto tantissime cose interessanti ^_^

Pegasork2 ha scritto:
interessanti le info di questo topic, mi sto acculiturizzando parecchio :P


ma proprio tanto :mrgreen: XD credo tu abbia fatto una brutta indigestione XD

Pegasork2 ha scritto:
ascolta Sir. Deepwatcher, interessante il tuo lavoro tesinistico sul campo spettrale.
Volevo chiederti, appena finisci la tesina me ne manderesti una copia?
Virtuale se c'è, altrimenti pagho le spese di spedizione :mrgreen:


ehi frenaaa!! XD non c'è di sicuro manco il titolo XD e devo ancora vedere se la farò proprio sulla luce... la quantità di materiale è immensa, va bene come tesi universitaria, meno come tesina di maturità *_* però se poi ci tieni te la spedisco :lol:

Pegasork2 ha scritto:
Poi ti passo una copia della mia tesi sulla desertificazione cosi' ti fai 3 ore di sonno pieno, incluso offro pure il guanciale nel pacchetto sonni tranquilli.


ma non è noiosa! mi interesserebbe molto :D
ovviamente se è una tesi universitaria capirei poco, ma la desertificazione mi sconfinfera :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010