AHAH,
spero di iscrivermi! ^_^ ora come ora con i nuovi programmi mi devo fare 3 anni di fisica classica, poi laurea breve, e infine due anni di Laura magistrale, in questo caso Fisica Cosmica e Astrofisica (o almeno, a Torino è così)...
Riguardo alle nane, sì, si sono fatte la lampada XD
Tutto giustissimo, tranne che per il fatto che la temperatura nel Nocciolo (nucleo) del corpo per innesacre la fusione nucleare deve essere circa 1.000.000 di gradi.
La loro temperatura superficiale invece varia dai 1000 ai 400 circa gradi, ma son dettagli XD
Le stelle blu hanno temperature superficiale di 22.000-40.000 gradi, ma nel nucleo andiamo oltre i 30-40.000.000
riguardo alla vita... Fai conto che più una stella è piccola più è longeva...
Un faro dello sopazio come una Stella di Wolf-Rayet, di massa superiore alle 120 masse solari, è destinata a vivere ben poco, circa 2 milioni di anni.
Una nana rossa al limite della massa di accensione della fusione (0,08 Masse solari) può vivere per 100-150 miliardi di anni, forse il doppio. In pratica dall'inizio dell'universo non si è ancora spenta nessuna nana rossa, mentre le supergiganti blu che vediamo oggi non esistevano quando eravamo scimmie
ma una nana bruna non è riuscita a attivare le reazioni di fusione: non ha quindi un termine di vita, perchè continuerà a contrarsi, sempre di meno, perdendo energia in calore... Una specie di Giove molto molto grosso
Giove stesso si contrae e emette infrarossi in maniera centinaia di volte superiore a quanti ne riceve dal Sole...
In pratica il dibattito tra dove inizi la nana bruna e finisca il pianeta è aperto e furiosamente combattuto, come quello tra asteroide, pianeta e pianeta nano...
Tutti questi problemi per un paio di definizioni
Ma si sa, l'uomo da quando ha inventato la nomenclatura binomia (homo sapiens sapiens, felis domesticus Ecc Ecc Ecc) deve classificare ogni cosa gli passi per la testa
