1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
in pratica se esiste il bosone di higss, viene prodotto anche dai raggi cosmici, solo che urta una particella atmosferica, o cmq decade, prima di arrivare ai rilevatori posti a terra (stessa cosa altre particelle pesanti e sconosciute).


Per la precisione decade, avendo una vita estremamente breve.
Anche negli esperimenti in LHC (Atlas e CMS) non verrà visto direttamente il segnale del bosone di Higgs ma si cercheranno i segnali delle particelle prodotte dal suo decadimento, in particolare il decadimento che dà luogo a due bosoni Z che a loro volta decadono in 2 muoni ognuno: si cercheranno gli eventi in cui si formano 4 muoni con l'energia corrispondente al decadimendo del bosone di Higgs.

Poi ci sono anche altri tipi di decadimenti, ma questo è quello da cui si attende il risultato ( http://cms.web.cern.ch/cms/Physics/Hunt ... s/CMS.html )

Con i raggi cosmici sarebbe impossibile farlo, perchè gli urti tra particelle nell'alta atmosfera producono una pioggia di muoni tra i quali sarebbe impossibile distinguere quelli dovuti a un particolare evento.
Gli acceleratori servono proprio a produrre un evento in condizioni controllate e creare un "ambiente" controllato (magneti, calorimetri e rilevatori) nel quale studiare moto e energia delle particelle prodotte nell'urto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010