GHISO983 ha scritto:
in pratica se esiste il bosone di higss, viene prodotto anche dai raggi cosmici, solo che urta una particella atmosferica, o cmq decade, prima di arrivare ai rilevatori posti a terra (stessa cosa altre particelle pesanti e sconosciute).
Per la precisione decade, avendo una vita estremamente breve.
Anche negli esperimenti in LHC (Atlas e CMS) non verrà visto direttamente il segnale del bosone di Higgs ma si cercheranno i segnali delle particelle prodotte dal suo decadimento, in particolare il decadimento che dà luogo a due bosoni Z che a loro volta decadono in 2 muoni ognuno: si cercheranno gli eventi in cui si formano 4 muoni con l'energia corrispondente al decadimendo del bosone di Higgs.
Poi ci sono anche altri tipi di decadimenti, ma questo è quello da cui si attende il risultato (
http://cms.web.cern.ch/cms/Physics/Hunt ... s/CMS.html )
Con i raggi cosmici sarebbe impossibile farlo, perchè gli urti tra particelle nell'alta atmosfera producono una pioggia di muoni tra i quali sarebbe impossibile distinguere quelli dovuti a un particolare evento.
Gli acceleratori servono proprio a produrre un evento in condizioni controllate e creare un "ambiente" controllato (magneti, calorimetri e rilevatori) nel quale studiare moto e energia delle particelle prodotte nell'urto.